Attualità mercoledì 11 dicembre 2024 ore 16:00
Campiglia punta sul turismo outdoor
Con il Tuscany Trail e il Festival Outdoor in programma a primavera, il Comune vuole dare un nuovo slancio al territorio
CAMPIGLIA MARITTIMA — Presentate a Campiglia Marittima le linee programmatiche del turismo outdoor con il lancio del Tuscany Trail 2025 e il Festival Outdoor nell’area fieristica in programma il 21, 22, 23 e 28 Maggio 2025.
Ad illustrare il tutto la sindaca di Campiglia Marittima Alberta Ticciati, Michela Pasellini dello Staff Toscana Promozione, ovvero l’agenzia per la promozione turistica del territorio della Regione Toscana, Edoardo Rivola Presidente S.E.Fi; Andrea Borchi, cartografo, geologo, e soprattutto fondatore e direttore di Tuscany Trail, il più grande evento di cicloturismo al mondo, che richiama partecipanti dai 5 continenti.
"Abbiamo tutte le carte in regola per costruire la cornice perfetta: cultura, paesaggio, terme, mare, enogastronomia e un clima che ci permette di vivere all’aria aperta per gran parte dell’anno. Il nostro punto di partenza è chiaro e ben definito. - ha commentato la sindaca Alberta Ticciati - L’esperienza turistica a Campiglia passa attraverso l’acqua, calda e termale, che sgorga dal sottosuolo, attraverso la storia che si respira nei vicoli del borgo medievale, attraverso i suoni e i profumi della macchia mediterranea che ci circonda. E non dimentichiamo i sapori unici che il nostro territorio ci offre, frutto della tradizione agricola e della cultura enogastronomica. Questo è il nostro punto di forza, su cui fondiamo la nostra proposta turistica, per rispondere a chi cerca un benessere completo, lontano dalle pressioni della vita quotidiana e dal frenetico ritmo delle grandi città. Ora, però, siamo pronti a fare il passo successivo: mettere a sistema tutte le risorse che abbiamo, valorizzare ciò che abbiamo costruito fino ad oggi e dare a Campiglia Marittima il ruolo che merita come destinazione turistica outdoor. È necessario far sì che tutto il nostro impegno, la nostra visione e i nostri punti di forza diventino un progetto organico, in grado di generare nuovi processi di sviluppo e nuove opportunità per il nostro territorio. Per questo motivo – ha annunciato la Sindaca - abbiamo deciso di dare alla Sefi un ruolo ancora più attivo in questo percorso, come nostra alleata nella costruzione di un sistema integrato che coinvolga tutti gli attori locali, dalle imprese turistiche alle associazioni, dai professionisti del settore outdoor agli enti locali”.
“In questo contesto – ha aggiunto Ticciati - il processo di unificazione della comunicazione del nostro territorio, avviato con il progetto di brand “ApritiBorgo”, rappresenta il primo passo concreto verso la realizzazione di un piano strategico che ci permetta di sviluppare un turismo sostenibile, capace di generare valore economico e sociale per tutta la comunità”.
"Sul versante delle fiere, nel mese di maggio eravamo abituati a gestire la classica campionaria, quest'anno lanciamo il festival dell'outdoor nello stesso periodo e in concomitanza con il Tuscany Trail: abbiamo gli spazi e la struttura adatta per metterci a disposizione di un’organizzazione in maniera sistemica. Conosciamo i bellissimi itinerari che questa zona offre, è chiaro che i 5mila partecipanti al Tuscany Trail – ha commentato Edoardo Rivola – hanno l’opportunità di scoprirli e tornare anche per una vacanza nelle nostre zone. Questa iniziativa crea connessione tra le risorse in campo ed è un primo passo per continuare a promuovere ancora nuove connessioni, pensiamo ad esempio al settore delle terme e del benessere, creeremo all’interno dell’area fieristica stand che consentano di accedere a prodotti e servizi alle migliaia, come la storia del Tuscany promette, di persone che saranno sul territorio a fine Maggio”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI