Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:20 METEO:PIOMBINO11°15°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
lunedì 17 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il colpo decisivo che ha regalato la vittoria a Sinner
Il colpo decisivo che ha regalato la vittoria a Sinner

Attualità sabato 20 gennaio 2024 ore 13:15

Giornata della memoria, le iniziative in programma

Venturina Terme

Le iniziative si terranno il 26 Gennaio a scuola e nella saletta comunale con Unilibera e Catia Sonetti, direttrice di Istoreco Livorno



CAMPIGLIA MARITTIMA — Nel Comune di Campiglia Marittima il Giorno della Memoria che cade da calendario il 27 Gennaio, sarà celebrato venerdì 26 Gennaio 2024 con un’iniziativa per le scuole durante la mattinata e con un’iniziativa aperta alla cittadinanza nel pomeriggio. 

L’occasione per ricordare, conoscere e riflettere, a 79 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, vede la collaborazione tra l’Amministrazione comunale, l’Istituto comprensivo Marconi, l’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea Istoreco Livorno e l’Università Libera della Val di Cornia Unilibera.

Per le scuole si comincerà alle 10 con il saluto della sindaca di Campiglia Alberta Ticciati e l’intervento di Catia Sonetti, direttrice di Istoreco Livorno, che introdurrà agli studenti la visione del film Concorrenza sleale collegandosi dall’aula Matematica 1 della Scuola Carducci, in collegamento con le classi 1a, 2a e 3a della Scuola Secondaria di I grado Carducci dell’Istituto Comprensivo Marconi”. Alle 10,20 avrà inizio la proiezione del film. Alle ore 12 si darà spazio all’approfondimento per studenti e docenti con la dottoressa Catia Sonetti che interloquirà e risponderà alle eventuali domande. La scuola non mancherà di affrontare anche nelle classi dei ragazzi più piccoli i temi legati alla Shoah, quindi nelle classi di scuola primaria, le docenti stimoleranno in autonomia la riflessione con toni e modi adeguati all’età e all’esperienza dei bambini.

Aperto a tutti sarà invece l’incontro del pomeriggio alle 15,30 alla saletta comunale La Pira di Venturina Terme, per la presentazione del libro Attraversare il tempo con le parole - Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947, edizioni Il Mulino, di Catia Sonetti, Storica e direttrice dell’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea ISTORECO di Livorno. Sarà presente l’autrice e introdurranno l’evento Gianluca Camerini, assessore alla Cultura Comune di Campiglia Marittima e Ruggero Stanga, presidente dell'Università Libera Val di Cornia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno