Cultura giovedì 20 aprile 2017 ore 10:19
Storia, fede e arte per il libro su San Sebastiano

Sarà presentato sabato 22 il libro scritto dalla ricercatrice piombinese Paola Pacifici sotto l'egida del Centro Studi Città e Territorio
CAMPIGLIA MARITTIMA — Sabato 22 aprile, alle ore 17 presso la saletta La Pira di Venturina, verrà presentato il volume "San Sebastiano. Nudità, sangue e peste nella pittura devozionale toscana (1350-1500)". Il lavoro è stato svolto dalla ricercatrice piombinese Paola Pacifici ed è stato pubblicato dalle edizione Debatte-Centro Studi Città e Territorio, con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione generale Biblioteche e Istituti Culturali.
Nell’ambito della propria attività istituzionale ha inaugurato la nuova collana Arte&Saperi, che si affianca all’ormai nota collana Confronti-Studi multidisciplinari su paesaggio e società ormai giunta al decimo volume. Il primo numero della collana è proprio quello della ricercatrice piombinese, storica dell’arte e semiologa.
Il volume vanta la prefazione di Marie-Dominique Popelard, dell'Università di Parigi 3, che ha voluto sottolineare come nel libro vengano analizzati gli innumerevoli volti del Santo secondo quella stessa varietà con cui è stato rappresentato in pittura.
Alla presentazione, organizzata dall'Unitre Val di Cornia e dall'associazione internazionale Mouseion con il patrocinio del Comune di Campiglia, saranno presenti oltre all'autrice anche l’assessore alla Cultura Jacopo Bertocchi e il direttore scientifico del Centro Studi Città e Territorio Marco Paperini che illustrerà il volume.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI