Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:45 METEO:PIOMBINO15°25°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
martedì 20 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video dell'incidente a Lomazzo, il momento il cui il pullman con a bordo la scolaresca tampona violentemente il tir
Il video dell'incidente a Lomazzo, il momento il cui il pullman con a bordo la scolaresca tampona violentemente il tir

Politica martedì 31 dicembre 2024 ore 09:05

"Pronti ad affrontare le sfide del prossimo anno"

Il gruppo di maggioranza approva e plaude i contenuti del Documento unico di programmazione e i progetti dell'amministrazione per il 2025



CAMPIGLIA MARITTIMA — Nell’ultima seduta del Consiglio comunale dell’anno 2024 sono stati approvati il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per l’anno 2025, il bilancio di previsione e il DUP (documento unico di programmazione) per il triennio 2025/2027.

"Quest’ultimo - hanno spiegato dal gruppo di maggioranza Impegno Comune - è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa costituendo il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Come Gruppo di maggioranza non possiamo che esprimere soddisfazione per la parte degli investimenti che l’amministrazione ha messo in campo. In questo documento emergono la lungimiranza ma anche le scelte chiare di una Amministrazione che traccia con nettezza i propri indirizzi e le proprie strategie e sottende un altrettanta chiara visione del futuro del proprio territorio".

"Dal contrasto ai cambiamenti climatici, agli investimenti in messa in sicurezza del territorio, agli interventi in tutela e gestione della risorsa idrica, all’efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili a interventi di manutenzione straordinaria di edifici pubblici, a partire da quelli scolastici e sportivi, dallo studio su una viabilità più organica e coerente, all’attenzione al recupero di aree degradate o dismesse, dalla rigenerazione edilizia del patrimonio più datato, alla rilettura di aree strategiche oggi in sofferenza, dall’investimento in innovazione e digitalizzazione (oltre mezzo milione di euro in fondi PNRR investiti in digitalizzazione) all’attenzione ai servizi alla persona e alle famiglie, dalla valorizzazione e tutela delle peculiarità del Comune, alla messa in rete e condivisione strategica dei propri beni in un’ottica di sistema molto più larga dei confini Comunali. - hanno proseguito - Un progetto di cui siamo particolarmente orgogliosi è l’intenzione di dar vita ad una comunità energetica che coinvolga beni immobili dell’Ente, spazi pubblici e privati. La progettazione prevede inizialmente l’utilizzo degli spazi pubblici, per la posa in opera di pannelli solari in grado di produrre energia, al fine di abbattere i costi e generare un’entrata aggiuntiva da utilizzare per il perseguimento dei fini istituzionali, e una seconda fase che prevede la partecipazione di cittadini e imprese. L’intervento parte dalla manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico dell’area fieristica, dalla realizzazione di impianti fotovoltaici sulla scuola media e sulla nuova Sala sella musica che costituiranno l’embrione del progetto, per cui l’amministrazione presenterà richiesta di un contributo regionale. Un’opera importante che può restituire molto alla cittadinanza e di cui siamo stati tra i primi comuni ad interessarci a livello nazionale".

Per quanto riguarda il Piano triennale delle opere pubbliche, "molti inoltre gli investimenti programmati per la manutenzione straordinaria del patrimonio. - hanno illustrato dalla maggioranza - Oltre agli interventi sul miglioramento della viabilità comunale e l’ammodernamento della pubblica illuminazione, si prevede la riqualificazione dei Parchi e Giardini Pubblici di Cafaggio, Coltie e Fonte di Sotto. Prosegue l’attenzione per la qualificazione degli impianti sportivi, ritenendo lo sport uno dei principali veicoli per il benessere psicofisico della persona: grazie al contributo regionale di 360mila euro proseguirà la riqualificazione del plesso Vanni, Mazzola, Di Perna e sono previsti interventi di rifacimento del manto di campo da gioco della Palestra La Pieve, e dalla Palestra Altobelli, ammalorati anche dall’alluvione dell’ottobre scorso. Cospicua anche la programmazione per la manutenzione delle rete fognaria bianca e i lavori per la messa in sicurezza del reticolo idraulico minore: oltre a una serie di interventi volti al miglioramento della regimazione idraulica superficiale della rete secondaria di fossi e fognature, l’amministrazione ha attenzionato alcuni tratti sul fosso Rocchio, nella Valle di Citerna, via del Lavoro, nonché il reticolo di recapito della fognatura bianca di via della Fiera e via Indipendenza, comprese le vie afferenti, dove saranno necessarie opere di modifica della rete scolante e stradale, soprattutto in esito allo studio idrologico-idraulico affidato a professionista esterno, a seguito degli importanti allagamenti durante l’alluvione dello scorso ottobre 2024. Previsti inoltre in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa l’ultimazione dei lavori per la messa in sicurezza idraulica del PIP di Campo alla Croce, la Cassa d’espansione del Parco Urbano e il rifacimento degli argini del Fosso Corniaccia, nonché la realizzazione del nuovo ponte su via Cerrini. Per quanto riguarda gli edifici scolastici, oltre alla messa in sicurezza sismica della scuola dell’Infanzia Arcobaleno che sarà ultimata nell’estate 2025 e l’efficientamento energetico della Scuola Secondaria di I Grado G. Carducci, è partita la progettazione della nuova area dell’Altobelli. L’edificio ex asl, di proprietà dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest è stato acquisito in concessione d’uso gratuito e consentirà il trasferimento della biblioteca comunale e la sede della Polizia Municipale in locali maggiormente idonei per logistica e per spazi rispetto a quelli dell’attuale sede presso la Delegazione Comunale di Largo della Fiera".

"Sul comparto turistico inoltre si mettono in campo interventi di manutenzione e recupero del patrimonio storico architettonico archeologico, prevedendo il restauro e consolidamento del Castello di Rocca di San Silvestro, per il quale l’Amministrazione in collaborazione con Parchi Val di Cornia ha già presentato un progetto, candidandosi ad ottenere un finanziamento regionale, e la manutenzione straordinaria area archeologica “Mausoleo Caio Trebazio” e dell’area archeologica “La Polledraia”. Crediamo che l’incremento del turismo passi dalla valorizzazione dello straordinario patrimonio naturale del nostro Comune. - hanno commentato - In definitiva siamo molto soddisfatti dall’approvazione dei documenti presentati in Consiglio comunale, pronti ad affrontare le sfide del prossimo anno con lungimiranza dedizione per ciò che facciamo, ma soprattutto in coerenza con una chiara idea di futuro del nostro Comune e più in generale del nostro territorio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
L'ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal G.I.P. nei confronti di undici persone che a vario titolo hanno collaborato alla rapina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Cronaca