Attualità mercoledì 20 novembre 2024 ore 09:41
Quali lavori urgenti dopo l'alluvione

Sono ancora numerosi i disagi per i cittadini, alcune imprese e per lo scorrimento della viabilità. Il punto sugli interventi da attuare
CAMPIGLIA MARITTIMA — Si è tenuto in comune a Campiglia un incontro con Provincia di Livorno e Consorzio di Bonifica per fare il punto sui lavori di somma urgenza necessari a seguito dell'evento calamitoso del 17 Ottobre scorso che ha provocato alluvione, allagamenti, frane e smottamenti in modo diffuso su larga parte del territorio comunale, sia nelle aree di pianura sia collinari. All'incontro oltre ai tecnici dei tre enti hanno partecipato la sindaca Alberta Ticciati, il vicesindaco Iacopo Bernardini, l'assessore all'urbanistica Massimo Zucconi e il presidente del Consorzio di bonifica Giancarlo Vallesi.
Sono ancora numerosi i disagi per i cittadini, alcune imprese e per lo scorrimento della viabilità. In base alla disponibilità delle risorse finanziarie e alle situazioni puntuali è stato stilato un ordine di priorità per poter articolare il cronoprogramma degli interventi. La maggiore criticità sulla viabilità principale è rappresentata dalla frana più imporrante sulla Sp 20 via di San Vincenzo che dopo l'ultimo sopralluogo è stata interrotta: per la sua pericolosità e per le dimensioni strette della carreggiata non è stato possibile neanche istituire un senso unico alternato, per cui anche i residenti utilizzeranno la strada a seconda del civico, in direzione Campiglia-San Vincenzo o viceversa. La sp 20 presenta una situazione problematica anche in località Madonna di Fucinaia relativamente al reticolo idrografico e ai sottoservizi. La Sp 21 di Casalpiano è in corso di riparazione ed è percorribile. Riaperta anche la Sp 22 delle Caldanelle.
Tra i punti più problematici è sicuramente annoverato il piccolo abitato di Banditelle, dove sarà necessaria una progettazione per la regimazione idraulica a monte e a valle della Sp 39 Vecchia Aurelia, anche per alcune situazioni pregresse che si sono sedimentate nel tempo e che sono emerse nella loro complessità con maggior evidenza in occasione del recente evento calamitoso.
Al termine dell'incontro, la sindaca Alberta Ticciati ha ringraziato tutti chiedendo un attento monitoraggio del territorio, atto ad affrontare le criticità e le problematiche presenti. “Un lavoro che certamente richiederà tempo ed energie – ha detto – ma che sarà fondamentale per mettere in campo gli interventi di manutenzione straordinaria, nonché quelli di più ampio respiro strategico”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI