Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:20 METEO:PIOMBINO12°18°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 26 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La protesta al senato australiano con un salmone morto
La protesta al senato australiano con un salmone morto

Attualità sabato 08 marzo 2025 ore 11:31

Asl e Ars insieme per migliorare la rete infarto

"Le basi di questo lavoro sono state già poste in un primo incontro di carattere metodologico, seguito da un incontro con alcuni professionisti"



PROVINCIA DI LIVORNO — Sulla questione della Rete Infarto e dei relativi dati per l'area delle Valli Etrusche è intervenuta l'Azienda Usl Toscana nord ovest e l'Azienda Regionale di Sanità. Un intervento che segue quello del sindaco di Rosignano Marittimo che ha esposto parecchie perplessità sull'efficacia di questa rete (leggi qui l'articolo collegato).

"La numerosità dei casi da esaminare per studiare un fenomeno sanitario rappresenta una variabile fondamentale nell’approccio metodologico da applicare. Una bassa numerosità non consente di utilizzare il sistema di indicatori tradizionali perché inficiata dal piccolo volume dei pazienti, che non rende possibile un’analisi complessiva, in quanto una minima variazione può comportare una notevole instabilità nella valutazione finale. - viene spiegato in una nota dell'Ausl - Per quanto riguarda l’analisi dell’efficienza della rete IMA-STEMI in Bassa Val di Cecina-Val di Cornia, ricadiamo esattamente in una di queste casistiche nella quale il sistema di variabili rappresenta soltanto una descrittiva del fenomeno che non permette di trarre conclusioni. Per avere una lettura dettagliata del fenomeno, si sta procedendo attraverso l’analisi puntuale dei fenomeni sanitari in tutte le articolazioni del percorso (parte ospedaliera e 118). Per identificare le eventuali azioni di miglioramento, si attuano audit clinici che riportano i dati numerici a fenomeni sanitari. Tale attività viene svolta congiuntamente con i professionisti dell’ASL Toscana nord ovest e gli esperti dell’Agenzia Regionale di Sanità (ARS)".

"Le basi di questo lavoro sono state già poste in un primo incontro di carattere metodologico tra ASL Toscana nord ovest e ARS, seguito da un incontro con alcuni dei professionisti coinvolti. Ci saranno poiaudit clinici che prevederanno la partecipazione di tutti gli stakeholder coinvolti nel processo. - hanno proseguito -Nonostante l’efficacia sia supportata anche dai dati del 2023 pubblicati da ARS sugli esiti clinici (il tasso aggiustato di mortalità a 30 giorni, indispensabile per fare confronti, risulta del 7,14%, in linea con il dato regionale del 7,17%), con grande attenzione ci siamo dati l’obiettivo – hanno evidenziato nella comunicazione di Asl con ARS - di esaminare i dati di processo per accertarci che siano rispettati i tempi previsti dalla letteratura scientifica o per attivare ulteriori manovre di miglioramento”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Predisposta una deviazione al traffico. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Cronaca

Sport