Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità venerdì 14 marzo 2025 ore 10:00

Tunnel sotterraneo per Elba, "insostenibile"

Legambiente entra nella discussione e dà un giudizio negativo sull'ipotesi di un tunnel scavato sotto il mare fra Elba e Piombino



ISOLA D'ELBA — "Con un post “personale”, ripreso subito dai giornali e dai social network e diventato oggetto di dibattito politico, il Segretario della Federazione Val di Cornia Isola d’Elba Simone De Rosas rilancia il “progetto” del tunnel sotto lo stretto di per collegare l’Elba e Piombino.E’ una delle tante idee – a volte anche condivisibili – di Riccardo Cacelli, ma questa volta non è per niente convincente".

Legambiente Arcipelago toscano entra nella discussione sull'idea di un tunnel scavato sotto il livello del mare per collegare il Continente con l'isola d'Elba.

"De Rosas parte dall’attuale indecente e incivile situazione dei traghetti – ritardi continui e corse saltate - per proporre una soluzione che somiglia pericolosamente al Ponte sullo Stretto di Salvini o alle centrali nucleari (mini e maxi) di Giorgia Meloni per risolvere problemi che hanno già soluzioni attuabili subito, meno costose e meno impattanti. - prosegue Legambiente - Per fare il tunnel sotto lo Stretto di Piombino – che collega un’isola di 25.000 abitanti al continente – bisognerebbe trovare almeno due grandi punti di approdo in un territorio costiero in gran parte urbanizzato e, se lo si trovasse in un altro sito si andrebbe a sbattere probabilmente nel territorio del Parco Nazionale o in una qualche Zona di Protezione speciale o Zona speciale di conservazione dell’Unione Europea. A questo si dovrebbero aggiungere le infrastrutture di servizio (svincoli, bretelle stradali, ecc.) che andrebbero collegati a una rete stradale provinciale e comunale mal messa, ormai con la manutenzione ridotta a toppe e che riceve sempre meno finanziamenti".

"De Rosas cita i tunnel Europei, ma proprio il più famoso, quello sotto La Manica, è in crisi nera praticamente da quando è stato costruito e anche altri non se la passano meglio, a meno che non siano quelli norvegesi che sono stati realizzati grazie alle entrate petrolifere. - aggiunge Legambiente - Il segretario del PD fa un cacciucco e ci infila dentro tutto per giustificare un progetto molto discutibile, ma la sensazione è che sibcerchi una scappatoia tecnicistica e futuristica per uscire dal cul de sac della discussione sulla continuità territoriale marittima. E ipotesi fantascientifiche come questa rischiano di deviare la discussione dalle soluzioni che bisogna pretendere – e che fortunatamente qualcuno anche a sinistra chiede – traghetti moderni, non inquinanti, puntuali, in coincidenza con trasporti pubblici locali, regionali e nazionali, garantiti da un forte controllo pubblico che emancipi l’isola dalle prepotenze degli armatori".

Secondo Legambiente "Il tunnel sotto lo stretto non solo annullerebbe la nostra insularità – che è una ricchezza, non solo un peso - ma avrebbe come conseguenza probabilmente un aumento di traffico veicolare su una rete stradale non in grado di accoglierlo e spesso non adeguabile. Aumenterebbero il turismo mordi e fuggi e probabilmente il cemento e l’asfalto in un territorio che sta dimostrando tutta la sua fragilità di fronte al cambiamento climatico e che verrebbe ulteriormente appesantito da infrastrutture ancora più insostenibili. L’Elba delle auto mentre in altre isole europee e italiane l’accesso delle auto viene normato rigidamente".

"L’Elba del futuro può essere solo un’Elba con meno auto private e più trasporti pubblici moderni e non inquinanti, un’isola con traghetti all’avanguardia e al servizio prima di tutto del benessere dei residenti, un’isola rinnovabile, ecosostenibile, che resti orgogliosamente isola. Il tunnel ci porta in tutt’altra direzione: verso l’insostenibilità e l’omologazione, è una fuga per rimandare quel che bisognerebbe fare qui e ora e per fare qualcosa che quando sarà pronto – se mai lo sarà – apparterrà già al passato", conclude Legambiente.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Sport