Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:36 METEO:PIOMBINO15°22°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
sabato 04 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Scontri al corteo per Gaza a Roma: auto data alle fiamme in via Merulana
Scontri al corteo per Gaza a Roma: auto data alle fiamme in via Merulana

Elezioni sabato 04 ottobre 2025 ore 12:37

Mazzantini, "cambiamento e discontinuità"

Umberto Mazzantini, candidato Avs

Il candidato elbano di Avs ha parlato di sanità, continuità territoriale, cambiamenti climatici, di guerra e rigassificatore



PORTOFERRAIO — La conferenza stampa aperta che Umberto Mazzantini, candidato di Avs, ha tenuto il 3 Ottobre all’Infopoint “La Gattaia” a Portoferraio è stata rapidissima perché il candidato elbano di Alleanza Sinistra e il pubblico presente volevano partecipare al corteo per Gaza e la Palestina che stava per partire da pochi metri di distanza. 

Mazzantini ha comunque affrontato i temi principali che intende portare in Regione se verrà eletto.

Per la sanità Mazzantini è partito dall’idea che "tutti i territori – a Partire dall’Elba e Piombino - devono avere pari dignità e che al centro va messa la sofferenza delle persone e dei malati. AVS sottolinea l’urgenza di una revisione del modello delle tre grandi ASL, che non ha dato evidentemente i risultati promessi. I Livelli essenziali di assistenza (LEA) vanno garantiti in tutto il territorio regionale. Partendo dal rafforzamento della sanità pubblica, dobbiamo arrivare a limitare la privatizzazione che troppo spesso ha indebolito i servizi pubblici a vantaggio di logiche di mercato. Invece, gli operatori sanitari e le famiglie dei pazienti sono oberate da una burocrazia soffocante che toglie tempo al lavoro e alla cura e appesantisce il rapporto tra sanità pubblica e cittadini".


Critiche anche per la continuità territoriale marittima: "il bando regionale fa dei passi avanti ma presenta come volontarie e che fanno punteggio cose che dovrebbero essere obbligatorie. - ha spiegato Mazzantini - Per questo, Alleanza Verdi Sinistra tornerà a chiedere nella prossima legislatura regionale, dalla maggioranza, un maggior controllo pubblico e una nave dedicata a garantire i diritti della continuità territoriale per la sanità, la scuola, gli altri lavoratori pendolari e tutti i cittadini che devono vedersi garantite coincidenze certe con treni ed aerei".


"Dopo le alluvioni che hanno colpito sempre più violentemente e frequentemente l’Elba e la Toscana, - ha aggiunto - AVS presenterà subito una legge regionale per il clima che vede tra i suoi punti centrali la Strategia regionale di mitigazione e adattamento, il Piano triennale per la neutralità climatica, il Piano regionale di adattamento, tutti integrati con i piani comunali e soggetti ad aggiornamenti periodici. I Comuni, inoltre, dovranno adottare Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, con il sostegno di fondi regionali. La legge prevederà anche strumenti innovativi come big data e intelligenza artificiale, un bilancio verde, l’integrazione tra salute e clima, l’istituzione di una Assemblea dei giovani per il clima, e percorsi di educazione climatica. Anche le “città spugna” sono una soluzione già sperimentata e attuabile per adattare città e paesi al cambiamento climatico".

"Bisogna ridurre il consumo di suolo e incentivare l’edilizia sociale e pubblica per permettere a chi non riesce a pagare casa e affitti di avere il diritto a un alloggio e a farsi una famiglia", ha aggiunto.


Mazzantini ha ricordato che "le guerre che stanno devastando il mondo - anche quella in Palestina – sono per il gas e il petrolio e che le stesse forze che muovono guerra e la finanziano sono quelle che stanno smantellando l’European Green Deal e gli accordi 0nu/Unfccc per ridurre le emissioni climalteranti a livello europeo e globale. Per questo la posizione negazionista e pro-fossili del nostro governo è pericolosa: l’Italia dovrebbe e potrebbe correre sulle energie rinnovabili e invece ha rallentato fino a fermarsi. Per questo è stato profondamente sbagliato l’atteggiamento tenuto dal Presidente della Regione Eugenio Giani rispetto al rigassificatore di Piombino: ha sposato inizialmente le tesi del governo scaricando la destra delle sue responsabilità, permettendole di fare due parti in commedia: pro rigassificatori a e GNL al governo, in Europa e negli accordi capestro con Trump e anti-rigassificatore per finta a Piombino e all’Elba. Quel rigassificatore da Piombino se ne deve andare prima di tutto perché rappresenta una politica energetica sbagliata che ci sta portando alla catastrofe ambientale. E ora la Regione deve pretendere che il governo mantenga le promesse fatte, riguardanti sia le compensazioni e le opere pubbliche che la tempistica di permanenza di un rigassificatore che non vuole nemmeno la giunta di destra della Liguria".

Per Mazzantini, "in Toscana c’è bisogno di maggiore partecipazione dei cittadini, di meccanismi, come il Débat Public francese che fissa tempi e confini per prendere una decisione condivisa e informata su grandi progetti di interesse pubblico. E ha fatto l’esempio di quello che per lui è stato un grosso sbaglio della Regione Toscana: negare la valutazione ambientale per il dissalatore dell’Isola d’Elba e così il governo Meloni ha preso la palla al balzo per eliminare completamente la valutazione ambientale per i dissalatori dalla legge Salvamare".

Mazzantini ha detto che "la giunta regionale uscente è stata troppo timida di fronte al fatto che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sia privo da mesi di presidente e direttivo, mentre la destra aspetta che passino le elezioni regionali per imporre come presidente Matteo Arcenni, il sindaco di Fratelli d’Italia di Terricciola (Pisa) che vanta come unica conoscenza dell’Arcipelago quella di andare a vela a Capraia".


"L’impegno su questi e altri temi è e sarà massimo – ha concluso Mazzantini - ma tantissimo dipenderà anche dal risultato che farà la lista di Alleanza Verdi Sinistra, perché migliore sarà il risultato, più forza potranno avere le nostre idee e le nostre richieste di cambiamento e discontinuità. Soprattutto se, come è assolutamente possibile, venisse eletto un consigliere dell’Elba e Val di Cornia". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tutti gli assistiti della dottoressa Viola Maggini, il cui incarico è terminato il 30 Settembre, saranno automaticamente trasferiti al dottor Olivoni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Attualità

Elezioni

Attualità