Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:44 METEO:PIOMBINO13°18°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
giovedì 06 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Champions: Inter 12 su 12, le altre tre verso i playoff
Champions: Inter 12 su 12, le altre tre verso i playoff

Lavoro giovedì 06 novembre 2025 ore 07:00

Polizia, Silp chiede più organico e sicurezza

Foto di repertorio

Giornata di mobilitazione per chiedere più sicurezza. Ecco le richieste del sindacato per la provincia di Livorno



PROVINCIA DI LIVORNO — Per oggi giovedì 6 novembre il Silp-Cgil ha organizzato a livello nazionale una giornata di mobilitazione a sostegno della Polizia Stradale. La segreteria provinciale del Silp-Cgil Livorno fa sapere che aderirà all’iniziativa distribuendo dei volantini informativi ai lavoratori del settore.

La mobilitazione, che si svolgerà contestualmente in varie realtà italiane, nasce dalla crescente preoccupazione per le condizioni di lavoro degli agenti e per la sicurezza stradale nella nostra città e nelle aree extraurbane circostanti.


"È inaccettabile che gli operatori della Polizia Stradale siano sottoposti a carichi di lavoro insostenibili, con turni massacranti e risorse insufficienti per garantire un controllo efficace del territorio," dichiara il Segretario Provinciale del SILP CGIL di Livorno Giovanni Chirico.


"Chiediamo un aumento delle pattuglie sulle autostrade e sulle strade extraurbane, un incremento del personale e una maggiore equità nel trattamento economico."


La Polizia Stradale della provincia di Livorno, spiegano dal sindacato, è sotto organico di circa il 40%. La Sezione del capoluogo non riesce ad esprimere ordinariamente una pattuglia da oltre due anni. I servizi su strada sono coperti dai distaccamenti di Venturina, Cecina o dalla Sottosezione di Rosignano. Eppure, con un porto tra i più attivi d'Europa, sarebbe sicuramente auspicabile assicurare maggiore vigilanza su strada.


Ecco le principali rivendicazioni del Silp Cgil di Livorno:

- più pattuglie e più personale: urgente potenziamento degli organici per una maggiore presenza e controllo del territorio;
- equità salariale: eliminazione delle disparità nel trattamento economico, in particolare per quanto riguarda l'indennità autostradale;

- tutela della salute: salvaguardia del benessere psico-fisico degli agenti, contrastando lo stress lavoro-correlato.


Il Silp Cgil di Livorno inoltre "chiede un intervento immediato da parte delle istituzioni per garantire condizioni di lavoro dignitose per gli agenti e una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada. L'iniziativa a sostegno della Polizia Stradale rientra nell'ambito dello stato di agitazione dichiarato dal Silp CGIL Nazionale a sostegno della categoria e che vedrà nei prossimi giorni, anche in questa provincia, iniziative di denuncia. Contrariamente a quanto letto sui quotidiani in questi giorni, tutte le Specialità, Uffici e Reparti della Polizia di Stato della provincia soffrono importanti riduzioni di organici".

"Il fatto che qualsiasi servizio ordinario o straordinario (vigilanza nelle zone rosse, sbarchi di migranti, eventi sportivi, manifestazioni di piazza, ecc.) venga svolto puntualmente e con professionalità non vuol dire che l'organico sia “adeguato”. - proseguono dal sindacato - Cambi di turno e straordinari obbligatori sono all'ordine del giorno per far fronte alle continue “esigenze di servizio”. Si viaggia alla media di circa 40 pensionamenti l'anno da almeno tre anni. Vuol dire 120 operatori e operatrici in meno che non sono stati rimpiazzati. I nuovi arrivi sono solo avvicendamenti per trasferimenti che non hanno rinforzato nulla. Solo i Commissariati di PS di Piombino e Cecina hanno ottenuto un parziale ripianamento degli organici ma gli altri, Portoferraio in primis, completamente dimenticati. Anche le altre articolazioni cittadine sono sistematicamente falcidiate dai pensionamenti. L'Ufficio di Frontiera Marittima contava negli anni '90 circa 100 operatori. Ora sono in 35 ed il controllo del tanto vasto territorio portuale è seriamente a rischio. Non va meglio alla Polizia Postale; a breve saranno al 50%, così come alla Polizia Ferroviaria che già oggi è costretta a eliminare la vigilanza in alcune fasce orarie".

"L'auspicio è quello di una presa d'atto seria di questo deficit di organici perché in questo modo sarà sempre più difficile produrre sicurezza in sicurezza", concludono da Silp-Cgil Provincia di Livorno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno