Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:36 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 04 marzo 2025 ore 06:30

Nidi gratis, Isee più alto per i beneficiari

Foto di repertorio

La Regione Toscana ha deciso di aumentare le risorse per includere pìù famiglie nel sostegno economico al servizio



TOSCANA — L’aumento a 40mila euro di reddito Isee per la soglia di accesso caratterizzerà il terzo anno di “Nidi Gratis”.

È la novità principale per il 2025/2026 della misura cardine di questa legislatura regionale, che fino ad ora ha consentito l’accesso gratuito ai servizi per la prima infanzia di circa 13mila nel primo anno della sua operatività e oltre 14mila bambine e bambini toscani tra i 3 e i 36 mesi di età nel secondo.


L’ufficializzazione della decisione è arrivata ieri mattina in conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati da parte del presidente Eugenio Giani e dell’assessora all'educazione e all'istruzione Alessandra Nardini che, presentando le nuove linee guida del prossimo bando, hanno sottolineato come “l’obiettivo della Toscana sia ampliare la platea di famiglie che potranno godere di questa misura di rilevanza strategica e per questo abbiamo avviato le procedure di concertazione con la Commissione Europea per integrare Nidi Gratis e dare così la possibilità di accesso anche alla famiglie con Isee fino a 40.000 euro”.


La copertura finanziaria della misura avverrà, come di consueto, grazie al cofinanziamento del Programma regionale Toscana FSE+ 2021-2027. Ammontano a 40 milioni di euro per accogliere le famiglie con Isee fino a 35.000 euro. E se ne aggiungeranno altri 8 milioni a seguito della modifica del programma per innalzare la soglia Isee fino a 40.000 euro.


Il contributo massimo erogato dalla Regione per ogni bambina o bambino sarà di 527,27 euro per ciascuna mensilità. Assieme alla quota Inps, permetterà alle famiglie di accedere ad un’agevolazione fino a un massimo di 800 euro al mese. Confermata l’erogazione del contributo per la frequenza di nidi d’infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare.


La macchina per il terzo anno di Nidi Gratis – intervento inserito in Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani - è già in moto e le tempistiche seguiranno le orme degli anni passati. Dopo il varo delle linee guida, giungerà a marzo il primo avviso per i Comuni al fine di stilare l'elenco dei servizi per la prima infanzia, pubblici e privati, presso i quali sarà possibile beneficiare dei contributi.
Entro maggio uscirà poi il bando per le famiglie, le quali potranno fare domanda durante il mese di giugno.

“Come abbiamo voluto sancire lo scorso novembre nel Manifesto che abbiamo lanciato durante gli Stati generali dell’infanzia, i servizi educativi per i più piccoli devono essere caratterizzati da universalismo, gratuità e qualità”, ha dichiarato il presidente Eugenio Giani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Politica