Attualità martedì 21 aprile 2015 ore 16:18
La Consulta del sociale e i ragazzi delle medie

Amministrazione comunale e polizia municipale hanno parlato di sicurezza nei luoghi di lavoro e sulle strade: testimonianze di esperti e protagonisti
CAMPIGLIA MARITTIMA — Nei giorni scorsi le classi seconde delle scuole medie hanno assistito con interesse ed attenzione ad una iniziativa organizzata dalla Consulta del Sociale sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e stradale.
L’incontro si inserisce nella lunga serie di eventi che ha tenuto impegnata la consulta del Sociale sulla prevenzione, la salute e la cura della persona. Erano presenti l'assessore all'istruzione del comune di Campiglia Alberta Ticciati, la vicaria dell’Istituto comprensivo Marconi Angela Chiavaroli, l'ANMIL associazione nazionale mutilati e invaidi sul lavoro con il presidente territoriale Stefano di Bartolomeo e il Presidenze della sezione di Venturina Terme Luca Menichelli, la Polizia Municipale con la vicecomandante Paola Casini e l'agente scelta Beatrice Dini.
L’iniziativa è stata impostata come colloquio con i ragazzi iniziato con una testimonianza diretta da parte del presidente Di Bartolomeo, che è stato in prima persona vittima di un incidente sul lavoro che ha cambiato per sempre la sua vita: una presenza importante che con l'emozione e la passione ha comunicato non solo a parole l'importanza della sicurezza e del rispetto delle norme.
Di norme ha parlato la Polizia Municipale focalizzando l’attenzione in particolare al mondo dei ragazzi, al motociclo, all'importanza di rispettare regole e indicazioni costituite al solo scopo di tutelare e spesso salvare la vita di tutti noi.
"La sicurezza, l'importanza delle regole, il valore del rispetto reciproco sono questi i principali temi che le associazioni della Consulta del Sociale hanno voluto raccontare ai ragazzi della scuola media. Una rete che è importante consolidare e ampliare - ha dichiarato l'assessore Ticciati - associazioni, scuola, forze dell'ordine tutti i soggetti al lavoro con un unico obiettivo il futuro. Ringrazio i partecipanti, le associazioni come sempre disponibili a mettersi in gioco nell'interesse collettivo e auspico che quest’armonia, quest'aria di unità integrazione e collaborazione possa farsi sentire in maniera sempre più forte".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI