
Ecco «Cliff Bookstore», la libreria in Cina costruita su un'antica parete di roccia a strapiombo sul vuoto

Attualità giovedì 14 agosto 2025 ore 15:45
Ferragosto, servizi intensificati dei carabinieri

Raddoppiato il numero dei carabinieri per i servizi esterni. Focus su strade, spiagge e luoghi di aggregazione
PROVINCIA DI LIVORNO — I Carabinieri del Comando Provinciale di Livorno, viste le numerose presenze turistiche sul territorio di tutta la provincia, in concomitanza con la ricorrenza del Ferragosto e in linea con le direttive condivise in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presso la Prefettura di Livorno, svolgeranno un servizio straordinario di controllo del territorio per assicurare ai cittadini e turisti della provincia un Ferragosto sicuro.
Predisposto un impegno strutturato sul territorio con l’obiettivo prioritario di prevenzione e contrasto tanto dei fenomeni di criminalità diffusa quanto dei rischi derivanti dagli intensi volumi di traffico attraverso la vigilanza delle principali arterie stradali soprattutto nei tratti esposti a maggiore rischio congestionamenti e incidenti ed in particolare presso l’aeroporto “La Pila” gli scali portuali, ferroviari e le reti di trasporto pubblico.
Intensificato il controllo e vigilanza agli appartamenti lasciati incustoditi ed ai veicoli e caravan nelle aree parcheggio e le attività informative tese a monitorare località della costa potenzialmente interessate da eventi e/o ritrovi di giovani in cui saranno accesi i tradizionali falò ferragostani.
Dispiegate sul campo sono numerose le pattuglie in servizio esterno dei quattro Comandi Compagnia Carabinieri, da cui dipendono i Comandi Stazione distribuiti sul territorio, che incrementeranno il dispositivo di prevenzione con controlli lungo le principali di comunicazione che conducono alle località balneari e turistiche della provincia, dove si è registrata già una numerosa presenza di persone.
In via prioritaria la prevenzione, specie sul fronte della circolazione stradale in cui verranno verificate le condotte di guida mediante impiego di alcol test nei posti di controllo designati in tutta la giurisdizione.
In occasione del Ferragosto la Compagnia di Livorno impiegherà la maggior parte degli equipaggi presso le maggiori arterie di comunicazione e di afflusso di turisti come ad esempio il lungomare, lo svincolo del Maroccone e la SS1 Aurelia nel tratto del Romito fino ad arrivare alla frazione di Quercianella.
Specificatamente l’Arma labronica svolgerà articolati e rafforzati controlli in tutta l’area cittadina e, nel corso della giornata del Ferragosto, l’azione dei servizi si concentrerà soprattutto nelle aree del litorale che si prevede saranno prese d’assalto dai livornesi rimasti in città e dai turisti che l’hanno scelta come meta di vacanze. Particolare attenzione sarà riservata, pertanto, alla zona di Ardenza mare e Antignano, oltre che alla litoranea dell’Aurelia verso il Romito. Inoltre saranno effettuati servizi di controllo sulle arterie che portano al mare a nord verso Calambrone e Tirrenia.
Nell’arco orario serale, invece, saranno effettuati approfonditi controlli nelle zone maggiormente frequentate dalla movida estiva con particolare attenzione alla prevenzione di condotte pericolose come alla guida in stato di alterazione prodotto dal consumo di alcolici e allo spaccio ed assunzione di stupefacenti.
Già dalla giornata odierna ed in particolar modo a Ferragosto, sul territorio della Compagnia di Cecina che comprende anche i comuni di Rosignano Marittimo, Bibbona e Castagneto Carducci, saranno potenziati i servizi esterni di prevenzione ed il presidio sulle strade per garantirne adeguata soglia di sicurezza, nonché intensificata la vigilanza attiva nei centri cittadini per prevenire i reati contro il patrimonio e scoraggiare azioni malavitose dei cd. “topi d’appartamento” e di coloro che con artifizi e raggiri cercano di portare a segno condotte frodanti in particolar modo anziani, famiglie e le “fasce vulnerabili” in genere.
Saranno eseguite attività ispettive nei locali ed esercizi pubblici insistenti sulla costa allo scopo di prevenire ed evitare condotte illecite in genere anche in termini di vendita di alcolici ai minori.
Complessivamente, nei due giorni, verranno impiegati oltre 80 Carabinieri raddoppiando gli organici sul territorio, in termini di pattuglie in orario serale e notturno, nelle principali e più affollate località delle arre costiere per prevenire potenziali rischi di episodi di malamovida ed in particolare presso le “spiagge bianche” di Solvay, il lungomare di Cecina, la pineta “Marradi” di Castiglioncello, i lungomari di Marina di Castagneto e Marina di Bibbona con l’interessamento anche della componente forestale per la prevenzione all’interno delle aree verdi.
Particolari controlli saranno effettuati presso le località più collinari, una su tutte, Bolgheri e il viale dei Cipressi, meta di un turismo più familiare ed enogastronomico il cui afflusso è sempre stato importante. Prevenzione, quindi, come anche quella stradale con verifica delle condotte di guida anche attraverso l’utilizzo di etilometri impiegati nei vari posti di controllo che verranno istituiti.
In linea con le citate direttive impartite dal Comando Provinciale di Livorno, anche la Compagnia di Piombino, fornirà massima proiezione esterna in occasione sia della vigilia che della Festività particolare, al prioritario fine di implementare la vicinanza alle migliaia di vacanzieri che hanno scelto la Val di Cornia quale luogo di villeggiatura.
Nell’ottica della prevenzione dei reati contro il patrimonio, saranno intensificati i servizi esterni orientati nella Via della Principessa, Baratti e la Costa Est.
La Compagnia di Piombino, il giorno di Ferragosto proietterà nel territorio di competenza servizi automontati che si aggiungeranno ai Carabinieri in servizio appiedato nonché quelli in Ordine Pubblico in occasione dell’evento musicale Dj Evo e William di piazza Bovio a Piombino, dei fuochi d’artificio sul mare a San Vincenzo e nell’ultima serata della 19esima edizione di Apriti Borgo di Campiglia Marittima.
Verranno svolti nella circostanza specifici servizi di prevenzione controllo e monitoraggio della malamovida. Costanti saranno anche le attività di vigilanza dinamica dedicata anche a condomini, abitazioni ed agglomerati residenziali in genere che, in questi giorni, restando incustoditi per la partenza in ferie o per gite brevi fuori porta dei residenti, potrebbero diventare potenziali obiettivi di malintenzionati dediti ad iniziative predatorie.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|