Attualità martedì 05 luglio 2016 ore 18:19
Aggiungi un posto al tavolo

Piazza della Rinascita come simbolo del cambiamento, della solidarietà e della convivenza grazie alle realtà attive nel quartiere
PIOMBINO — Sono stati Samarcanda, Cotone-Poggetto 2000, Arci, la parrocchia, il Quartiere Porta a Terra Desco a organizzare un serata che ha riunito tutti gli abitanti della borgata.
Venerdì 1 luglio, per "Aggiungi un posto al tavolo", erano presenti il sindaco Massimo Giuliani, il consigliere regionale Gianni Anselmi e l'assessore alla cultura e al decentramento Paola Pellegrini.
Per l'occasione in piazza era stata allestita una mostra fotografica di foto storiche raccolte dagli abitanti del quartiere insieme a foto di eventi recenti, dal titolo “Vecchie e nuove generazioni”, alle 19 si è svolto un momento di incontro intergenerazionale tra i più piccoli e le persone più anziane del quartiere, mentre alle 20 è stata l'ora della cena sociale con il contributo di tutti.
L'occasione è valsa la dimostrazione di un quartiere dove il denso tessuto sociale vive di solidarietà e buoni rapporti anche quando il vicino di casa è straniero. Elementi questi che differenziano il Cotone e il Poggetto dalle zone spesso degradate alle periferie delle grandi e piccole città.
Tra le iniziative messe in piedi, che si sono consolidate e accresciute nel corso degli anni, l’avvio della scuola di alfabetizzazione per donne straniere e un’attività di doposcuola per i bambini, che ha sede dal 21 aprile 2013 presso il nuovo centro civico al Cotone e Poggetto divenuto la nuova sede del “tavolo di quartiere” e resa possibile dal lavoro di insegnanti volontarie. Il centro civico è riconoscibile dall’esterno, con il suo murales fresco di pittura, realizzato dai ragazzi e dai volontari che partecipano alle attività pomeridiane.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI