Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:45 METEO:PIOMBINO17°22°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
venerdì 23 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il maltempo ha causato due trombe d'aria nel Nord Est: il video
Il maltempo ha causato due trombe d'aria nel Nord Est: il video

Attualità giovedì 22 giugno 2017 ore 09:30

Svelato il mistero della strana schiuma spiaggiata

Un particolare della sostanza spiaggiata (Foto: Arpat)

Le analisi dall'Arpat hanno chiarito che si tratta di cera di idrocarburi. Recuperati tre quintali e mezzo della sostanza dal mare e dalle spiagge



PIOMBINO — Sono arrivati i risultati delle analisi sui campionamenti della strana sostanza spiaggiata in alcune spiagge di Portoferraio e Marciana Marina all'Elba e segnalata anche San Vincenzo, Forte dei Marmi, Poveromo e anche a Baratti.

Sulla base delle indagini preliminari condotte dall'Arpat si ipotizza che il materiale spiaggiato sia una cera di natura idrocarburica (cera paraffinica o cera polietilenica). Questa tipologia di prodotto non presenta particolare pericolosità né per l'uomo né per l'ambiente.

Oltre agli spiaggiamenti di questa sostanza, il monitoraggio di Arpat e Capitaneria di Porto, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Livorno, ha portato all’individuazione di alcune chiazze di prodotto, lungo il versante settentrionale dell’Isola d’Elba e al largo della Riviera degli Etruschi. Eseguiti i dovuti campionamenti si è proceduto a un'operazione di bonifica con il battello disinquinante Marzocco che ha recuperato complessivamente circa 350 chilogrammi di sostanze.

Da ulteriori controlli incrociati con Arpa Liguria è stato permesso di appurare che già nella giornata di giovedì 15 giugno lo stesso fenomeno era accaduto nel Comune di Finale Ligure. Un fenomeno simile si era verificato nel 2012, ma di colore biancastro, e in quell'occasione le indagini accertarono un'imbarcazione aveva lavato con acqua di mare le cisterne che contenevano cera paraffinica provocando lo spiaggiamento di rilevanti quantità di sostanza.

Sul caso toscano sono in corso ulteriori accertamenti per definire anche il corretto smaltimento di questa stostanza.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Dopo l'ennesima denunciata è stata disposta la misura cautelare del divieto di avvicinamento e il controllo con il braccialetto elettronico
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità