Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:11 METEO:PIOMBINO24°30°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
martedì 08 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un gigantesco “teschio” spunta nella giungla amazzonica: il mistero su Google Maps
Un gigantesco “teschio” spunta nella giungla amazzonica: il mistero su Google Maps

Attualità giovedì 27 ottobre 2016 ore 15:35

"Un fallimento senza precedenti"

Un momento dell'incontro al Pericale

Le liste civiche riunite hanno chiesto il coinvolgimento di tutto il territorio per questa Variante che sta generando così tanti dubbi



PIOMBINO — Comune dei Cittadini, Un’altra Piombino, Assemblea Sanvincenzina e Assemblea popolare Suvereto si esprimono sulla Variante Aferpi. Le liste civiche riunite, infatti, hanno chiesto di approfondire le caratteristiche e le ripercussioni di questa scelta, addirittura chiedendo di rimandare il voto per l'adozione in consiglio; ma così non è stato.

Tanto meno è stata ascoltata la proposta delle liste civiche della Val di Cornia che hanno chiesto una riunione congiunta di tutti i Consigli Comunali, nella consapevolezza che i problemi di Piombino riguardano un territorio molto più vasto di quello della città. 

"Cosa sia la Variante Aferpi è ormai chiaro: una variante ad personam che trascrive nei piani urbanistici pubblici gli interessi del privato Cevital al quale sono stati consegnati quasi 800 ettari di terreno, di cui l'80% dello Stato. - si legge in una nota concisa dalle civiche - Al privato Cevital si concedono i 78 ettari di aree demaniali umide del Quagliodromo e il diritto di scegliere dove far passare la 398 per il porto, togliendola dalle aree di sua proprietà per addossarla al quartiere Cotone-Poggetto che, dopo secoli di difficile convivenza con l'industria, deve oggi sobbarcarsi un altro disagio ambientale, sicuramente evitabile".

"Tutto questo - hanno aggiunto - accade mentre il gruppo Cevital non rispetta gli impegni assunti con l'Accordo di Programma siglato nel 2015, neppure per la siderurgia che alla fine del 2016 doveva già tornare a produrre acciaio con il forno elettrico. La verità la stanno dicendo il sindaco e l'assessore all'urbanistica di Piombino: dobbiamo approvare quella variante per non dare alibi ad Aferpi. E' l'ammissione di un fallimento culturale e politico senza precedenti". 

Allora le liste civiche avanzano una proposta: impegnare, senza ulteriori rinvii, il gruppo Cevital a dare attuazione alle previsioni per la siderurgia, senza bisogno di occupare nuove aree naturali, e aprire una discussione seria con tutto il territorio su come valorizzare al meglio le aree industriali dismesse e il porto di Piombino, partendo dalla risoluzione di due problemi preliminari: la bonifica dei terreni e la costruzione della SS398 fino al porto, con il tracciato che meglio risponde ai bisogni pubblici.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno