Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:36 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 31 maggio 2024 ore 14:54

Arte e cultura della cucina, tre giovani premiati

Da Rosignano, Piombino e Portoferraio i tre studenti premiati nell’ambito del contest di Fondazione Livorno e Scuola Tessieri



PROVINCIA DI LIVORNO — Sono Manuel Stacchini dell’Isis Mattei di Rosignano Marittimo, Matteo Orlandini dell’Isis Val di Cornia di Piombino e Davide Raciti dell’Isis Foresi di Portoferraio, i giovani vincitori del contest Arte e cultura della cucina.

L’estetica del piatto ispirata all’arte pittorica dei Macchiaioli è un progetto promosso da Fondazione Livorno in collaborazione con la Scuola Tessieri, luogo d’eccellenza nella formazione nei settori della ristorazione e della pasticceria. L’iniziativa nasce dalla volontà di intraprendere una riflessione sul rapporto tra arte e cucina a partire dall’opera dei grandi artisti che hanno caratterizzato la storia figurativa e culturale di Livorno e, soprattutto, di favorire l’avvicinamento dei giovani alle professioni dell’enogastronomia.

Per perseguire questi obiettivi, grazie al sostegno di Fondazione Livorno, i ragazzi potranno frequentare gratuitamente uno dei corsi di alta formazione di cucina della Scuola Tessieri.

“Da sempre la Fondazione sostiene i giovani sia nel loro percorso scolastico che nella loro formazione professionale. Con questo contest, la mission culturale della Fondazione, intesta nella sua accezione più ampia di valorizzazione dell’arte da un lato e di sostegno all’educazione, istruzione e formazione dall’altro, si coniuga con la promozione dello sviluppo economico del nostro territorio”, ha commentato Luciano Barsotti, presidente di Fondazione Livorno.

Nel corso della giornata di ieri, i talentuosi giovani chef hanno ideato e cucinato dei piatti ispirati alle opere pittoriche dei Macchiaioli, gruppo di artisti attivi nell’Ottocento e sostenitori della teoria della macchia quale vero elemento di partenza per la rappresentazione figurativa. I piatti realizzati, veri e propri dipinti edibili, sono poi stati giudicati da una giuria d’eccezione composta dagli chef Stefano Cipollini (chef della Scuola Tessieri), Christian Cecconi e Daniele Zazzeri, dalla giornalista culturale Ilaria Guidantoni e dal giornalista enogastronomico Giorgio Dracopulos.

Tutte e tre le pietanze premiate si sono ispirate a vari dipinti di Giovanni Fattori: Il rosso sul mare, realizzato da Manuel Stacchini, si ispira all’opera Lungomare di Antignano; Matteo Orlandini è l’autore diMaremma a modo mio, che reinterpreta il noto dipinto Bovi al carro; il terzo ed ultimo piatto vincitore dal titolo Tra terra e mare è stato presentato da Davide Raciti ed è ispirato all’opera La libecciata.

Insomma, nelle opere realizzate da Manuel, Matteo e Davideconvivono in armonia palato e occhio, gusto ed estetica. Un dualismo percettivo che pone la cucina come strumento di introduzione alla storia delle arti figurative, e che porta inevitabilmente a un’arte da assaporare e a piatti da ammirare.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Politica