
Furto al Louvre: un nuovo video mostra i ladri uscire dal museo su un montacarichi e fuggire in scooter

Attualità giovedì 23 ottobre 2025 ore 11:17
Alla scoperta della grotta-miniera della Lucerna

Conferenza alla Torre dedicata allo scavo archeologico della grotta-miniera della Lucerna di età etrusco-romana nella cava Solvay di San Carlo
SAN VINCENZO — Saranno illustrati domani venerdì 24 Ottobre alle 16 alla sala della Torre i risultati del primo anno e mezzo di indagini all’interno dello scavo archeologico della grotta-miniera della Lucerna, scoperta solo pochi fa – nel 2018 – presso la cava Solvay di San Carlo, nel territorio di San Vincenzo. Si tratta di un complesso sistema minerario con tracce significative di coltivazioni riferibili ai periodi etrusco e romano.
La ricerca, svolta con il patrocinio del Comune di San Vincenzo, nasce da una collaborazione tra il dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’università di Siena, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno e la Solvay spa, con la finalità di indagare questo importante complesso minerario a solfuri misti, situato tra le Valli delle Rozze, la Valle in Lungo, il Prato ai Fiori e il Monte Coronato a San Carlo.
L’obiettivo dei saggi di scavo è l’indagine stratigrafica dell’area in superficie antistante l’ingresso del complesso minerario, lungo un pendio collinare ricoperto dalla macchia mediterranea. Lo scavo è diretto dall’archeologa Elisa Papi e si avvale della collaborazione di Alessandra Casini, archeologa con esperienza archeomineraria e dei geologi Giovanna Cascone e Luca Tinagli, per gli aspetti petrografici e mineralogici. Proprio con l’obiettivo di condurre la campagna di ricerca 2025, i soggetti coinvolti, compreso il Comune di San Vincenzo che ha deliberato il proprio patrocinio al progetto, hanno deciso di formalizzare un accordo di collaborazione che sarà sottoscritto nelle prossime settimane.
All’evento, dopo i saluti istituzionali del sindaco di San Vincenzo Paolo Riccucci e della presidente della Provincia Sandra Scarpellini, interverranno Gloriana Pace (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno) e Antonio Borzatti (direttore del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno). A seguire approfondimenti di Andrea Zifferero e Franco Cambi, docenti di Etruscologia e Antichità Italiche e di Archeologia dei Paesaggi all’Università di Siena, di Luca Tinagli, gruppo speleologico archeologico livornese, e Elisa Papi, archeologa. Conclusioni del sindaco Paolo Riccucci e del direttore dello stabilimento Solvay di Rosignano, Nicolas Dugenetay. Coordinerà il tutto Antonello Di Lorenzo, responsabile della comunicazione di Solvay.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI