Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PIOMBINO12°19°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
venerdì 03 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il nuovo album di Carmen Consoli pensando a Gaza: «Partirei subito con la mia barca»
Il nuovo album di Carmen Consoli pensando a Gaza: «Partirei subito con la mia barca»

Politica venerdì 11 novembre 2016 ore 09:00

A lezione di educazione civica per il referendum

Il sindaco Parodi invita la cittadinanza a un incontro neutrale per leggere gli articoli inseriti nella riforma e valutarne le conseguenze



SUVERETO — In attesa del 21 novembre, data fissata dal Comitato del Sì di Suvereto per il confronto pubblico che mette sul piano della bilancia le ragioni del sì e quelle del no, venerdì 11 novembre alle ore 21.15 presso la sala San Giusto del museo di arte sacra il sindaco Giuliano Parodi spiegherà i contenuti della riforma costituzionale.

“Credo sia dovere istituzionale - ha commentato Parodi - informare i cittadini in maniera approfondita sui contenuti della riforma, per avere un voto consapevole il 4 dicembre. Senza faziosità o posizioni precostituite, insieme leggeremo gli articoli riformati e cercheremo di sciogliere ogni dubbio a riguardo. Non per niente l'iniziativa che, ripeto ha valenza di educazione civica, si chiama 'Le ragioni del no e le conseguenze del sì'.

Insomma, un'assemblea pubblica aperta a tutti gli schieramenti che si articola non sul piano politico, ma sul piano tecnico. Un incontro che il sindaco Parodi invita a imitare anche alle altre amministrazioni. "Modificare la costituzione significa modificare le regole del gioco, - ha concluso - per questo è necessario scegliere con consapevolezza, e non per appartenenza politica. Le persone passano, le regole restano".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L’opera sarà candidata ai finanziamenti previsti dal Programma Regionale FESR 2021-2027 e in caso di ammissione realizzata entro il 2027
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Lavoro

Attualità