Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:17 METEO:PIOMBINO18°27°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
venerdì 22 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video dell'esibizione di Achille Lauro ad Osaka in Giappone: il live da tutto esaurito
Il video dell'esibizione di Achille Lauro ad Osaka in Giappone: il live da tutto esaurito

Attualità venerdì 22 agosto 2025 ore 15:17

Nuove osservazioni al maxi impianto fotovoltaico

Uniamo Suvereto: "Non siamo contrari alle rinnovabili, riteniamo che la transizione ecologica debba avvenire nel rispetto delle comunità locali"



SUVERETO — L’Associazione politico-culturale Uniamo Suvereto ha espresso ferma contrarietà al progetto di realizzazione dell’impianto fotovoltaico Campiglia da 67 MWp, previsto nel Comune di Campiglia Marittima, e alle connesse opere infrastrutturali, tra cui due sottostazioni elettriche, localizzate nel territorio di Suvereto. Lo fa attraverso una osservazione inviata al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica affinché il progetto non venga autorizzato in sede di VIA o altro procedimento autorizzativo, per manifesta incompatibilità.

Secondo l’Associazione, il progetto presenta gravi criticità ambientali, paesaggistiche, agricole e socio-economiche, tali da compromettere in modo irreversibile la vocazione rurale e culturale della Val di Cornia, un territorio che da decenni rappresenta un modello virtuoso di integrazione tra agricoltura di qualità, tutela del paesaggio e turismo sostenibile.

Tra i principali motivi di contrarietà il consumo di suolo agricolo fertile, l'impatto paesaggistico e culturale e la mancata coerenza con la pianificazione territoriale.

“Non siamo contrari alle energie rinnovabili – ha dichiara la presidente Cristina Solignani – ma riteniamo che la transizione ecologica debba avvenire nel rispetto delle comunità locali, dell’agricoltura e del paesaggio. Installare impianti di scala industriale su terreni agricoli fertili significa sacrificare il futuro di un territorio che ha scelto qualità, sostenibilità e bellezza. Le rinnovabili vanno sviluppate in aree già compromesse, siti industriali dismessi e tetti di edifici, non sottraendo suolo produttivo e identità alle nostre campagne. La nostra contrarietà nasce quindi dall’esigenza di tutelare il bene comune, la qualità del territorio e le generazioni future".

L’Associazione Uniamo Suvereto chiede al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di rigettare il progetto Campiglia e di avviare una riflessione più ampia sulla transizione energetica, affinché non diventi una nuova forma di consumo del territorio, ma un’occasione di sviluppo realmente equo e sostenibile.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ne è convinto Sinistra Italiana - Avs commentando le parole del ministro Pichetto Fratin. "Doppia faccia della destra"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

RIGASSIFICATORE

Cronaca