Attualità sabato 14 settembre 2024 ore 16:12
"Grande impegno per riaprire le scuole"

La sindaca: “Da settimane sto incontrando insegnanti e genitori, i mesi estivi sono stati interessati da lavori di manutenzione delle scuole"
CAMPIGLIA MARITTIMA — In questo mandato amministrativo è la sindaca Alberta Ticciati ad occuparsi direttamente delle politiche scolastiche, ha infatti tenuto per sé stessa la delega alla scuola e nel corso dei mesi estivi ha seguito l’intenso lavoro necessario alla riapertura.
Lunedì 16 Settembre, primo giorno di scuola, come si legge in una nota, la sindaca si recherà per un saluto in tutti i plessi scolastici per la partenza del nuovo anno scolastico, un momento al quale l’amministrazione comunale intende dare rilievo pubblico, e dimostrare vicinanza a tutto il personale della scuola, alle ragazze e ai ragazzi, alle loro famiglie.
“Da settimane sto incontrando insegnanti e genitori – dice la sindaca - i mesi estivi sono stati interessati da lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre che da interventi di miglioramento sismico ed efficientamento energetico".
"I lavori sono stati possibili - prosegue Ticciati - grazie a fondi propri del Comune e anche a fondi statali e regionali al fine di garantire sicurezza, gradevolezza, cura degli spazi preposti all'educazione” e prosegue: “Voglio anche sottolineare che la vicinanza del comune al mondo della scuola nel suo complesso, la collaborazione reciproca, la disponibilità e l’apertura devono guidarci nel cammino da fare fianco a fianco perché è a scuola come nella famiglia che stanno i fondamenti di una comunità coesa, inclusiva ed aperta. Segnali di fragilità si leggono oggi diffusamente nel nostro mondo, per questo occorre essere uniti nel trasmettere valori e contenuti positivi, cercando gli strumenti più adeguati ed efficaci, cosa non facile in una società che cambia così velocemente da rendere spesso già superate le soluzioni che si individuano attraverso la ricerca e i progetti che hanno i loro tempi di elaborazione”.
Tra i maggiori interventi di manutenzione straordinaria vale la pena ricordare quello per il miglioramento sismico della scuola d'infanzia, realizzato con il consolidamento di pilastri e travi attraverso fibre di carbonio laddove lo studio dell’ingegnere specialista ha messo in evidenza la necessità di farlo. Un lavoro che ammonta ad oltre 400mila euro tra progettazione e realizzazione.
“Sul versante dell’offerta formativa anche questo anno, insieme con la Società della Salute Valli Etrusche ci siamo impegnati per l’offerta a scuola dello sportello psicologico a servizio del corpo docenti, delle famiglie e dei nostri ragazzi – dice la sindaca - e, dopo il successo dello scorso anno, confermiamo il progetto del doposcuola in collaborazione con i docenti della scuola per accompagnare ragazze e ragazzi nell'esecuzione dei compiti”.
L’attenzione è rivolta a ogni ordine di scuola e servizio educativo. I bambini accolti nei nidi d'infanzia comunali quest’anno sono 76. Sono stati accolti più bambini nella fascia di età 3-12 mesi visto il numero alto di domande ricevute. La lista d'attesa per la modalità di frequenza a tempo parziale è stata esaurita, mentre per il Tempo pieno rimangono in lista di attesa 5 bambini.
Per la sezione piccoli sono in lista di attesa 4 domande arrivate nei termini e 5 fuori termine. Il comune ha aderito anche quest'anno alla misura Nidi Gratis finanziata dalla Regione per il sostegno alla frequenza di servizi educativi per la prima infanzia attraverso l'applicazione di uno sconto per la frequenza dei servizi stessi.
La misura è rivolta alle famiglie con Isee fino a 35.000 euro e vi hanno aderito 45 famiglie. Per le famiglie con Isee superiore che non possono usufruire degli sconti, l'Amministrazione comunale ha comunque deciso di abbattere le rette con uno sconto alla fonte di 50,00 euro mensili.
Altra misura a sostegno dell'accoglienza dei bambini nei servizi per la Prima infanzia di Qualità è quella del Fondo sociale europeo FSE+ 2021/2027 in visrù del quale al comune di Campiglia sono stati assegnati euro 39.786,85 con i quali si è deciso di ampliare il numero dei piccoli accorti, passando in due anni da 9 a 16 bambini.
Tra poco ripartirà il servizio doposcuola che, dopo l'avvio sperimentale, come ha detto la Sindaca, è stato confermato anche per questo anno scolastico. Il sevizio è gratuito, per accedervi è richiesto solo il pagamento di una quota di iscrizione di 25,00 euro che vuole rappresentare l’impegno alla frequenza. L’iscrizione potrà avvenire attraverso la pubblicazione di un bando che sarà pubblicato sul sito del comune. Tutte le famiglie saranno informate anche attraverso la collaborazione della scuola.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI