Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:38 METEO:PIOMBINO22°28°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Attacco russo a Zaporizhzhia, in Ucraina: le immagini delle fiamme nella notte
Attacco russo a Zaporizhzhia, in Ucraina: le immagini delle fiamme nella notte

Cultura mercoledì 08 settembre 2021 ore 15:30

Battaglia di Piombino, domenica le celebrazioni

L’episodio, simbolo del ruolo della comunità locale nella lotta per la Liberazione, è uno dei primi moti della storia della Resistenza italiana



PIOMBINO — Si svolgeranno domenica 12 Settembre le celebrazioni per il 78esimo anniversario della Battaglia di Piombino, alle ore 9 sarà celebrata la Santa Messa per i Caduti nella Concattedrale Sant’Antimo dal Vescovo, Monsignor Carlo Ciattini. A seguire, alle 11, appuntamento in piazza Costituzione con gli interventi del sindaco Francesco Ferrari, del presidente del Consiglio Comunale Massimo Giannellini, del presidente Anpi di Piombino Mario Giannullo e dell’autore del libro La Resistenza nell’Alta Maremma Pier Nello Martelli. La cerimonia si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro al monumento dei Caduti per la Libertà, alla presenza delle Autorità locali e delle associazioni dei Partigiani, d’Arma, dei Reduci e Combattenti con i loro labari. Sarà presente il gonfalone decorato MOVM, di cui quest’anno ricorre il 21esimo anniversario dal conferimento. 

Parteciperà alla giornata anche la banda A. Galantara. Non sarà possibile, a causa delle restrizioni Covid, tenere il consueto corteo tra le vie cittadine.

Il 10 Settembre 1943, ricordiamo, cittadini e militari in servizio, decisi ad impedire l’occupazione da parte delle forze navali naziste, insorsero e dettero vita allo scontro noto come Battaglia di Piombino. L’episodio, simbolo del ruolo della comunità locale nella lotta per la Liberazione, è uno dei primi moti della storia della Resistenza italiana, il cui valore è stato sancito dallo Stato con il massimo riconoscimento: la Medaglia d’Oro al Valor Militare, consegnata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi alla Città l’8 Ottobre 2000; un tributo al coraggio e alla determinazione di una popolazione che difese il suolo nazionale con le proprie forze, animata da un profondo senso di libertà, democrazia e antifascismo.

Dopo la Battaglia di Piombino, operai, marinai e ufficiali che avevano preso parte allo scontro si ritirarono nelle macchie circostanti, dando vita alle prime formazioni partigiane che confluiranno in seguito nella Terza Brigata Garibaldi. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Troppo forte il Ponsacco, che nella prima mezz’ora pare incontenibile. Il commento di Gordiano Lupi. Foto di Patrizio Avella
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Lavoro