Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Cultura lunedì 02 dicembre 2024 ore 09:44

Un'ora con l'autore, i prossimi appuntamenti

Dal 2 Dicembre il via al ciclo di incontri presso la saletta La Pira a Venturina. Si inizia con Nicholas Tomeo, poi Stefano Tamburini



CAMPIGLIA MARITTIMA — Sarà con Nicholas Tomeo e il “Vocabolario delle aree interne – 100 parole per l’uguaglianza dei territori” il primo appuntamento di Dicembre del ciclo di incontri letterari Un'ora con l'autore organizzato dal Comune di Campiglia Marittima. 

È in programma lunedì 2 Dicembre alle 18 alla saletta comunale La Pira di Venturina Terme, con la partecipazione di Rossano Pazzagli, professore di storia del territorio e dell'ambiente all'università del Molise e autore della prefazione, che dialogherà con Nicholas Tomeo, ricercatore in ecologia e territorio. Nel libro si potranno trovare tante analogie con il territorio di Campiglia Marittima e della Val di Cornia, il quale, benché non possa definirsi propriamente un’area interna perché affaccia sul mare, nella sua parte collinare ha tratti simili a quelli presi in esame dal libro e anche perché, in chiave ecostorica, è un tutt’uno con parte della Maremma e l’Arcipelago toscano, area complessa e dai delicati equilibri antropici e naturalistici.

L'appuntamento successivo è mercoledì 4 Dicembre con Stefano Tamburini, autore del libro “L’uomo e il mare, Storia di un sub ucciso da uno squalo e dei tentativi falliti di ucciderlo ancora, pubblicato da Edizioni Il Foglio.

Dopo i saluti istituzionali, a condurre la serata sarà Patrizia Lessi, blogger letteraria di Nautilus rivista, che dialogherà con l’autore. Il libro è un romanzo-verità che racconta una storia accaduta 35 anni fa a Piombino, di per sé terrificante come può esserla quella di un uomo ucciso da uno squalo. Ma è soprattutto il racconto ancor più devastante del dopo, della crudeltà di uomini ancora più feroci di uno squalo che cercavano di far passare una verità alternativa a quella incontrovertibile dei fatti, infangando la reputazione dei testimoni e la memoria della vittima, Luciano Costanzo, 47 anni, lavoratore portuale ed ex calciatore di Massetana, Piombino, Acireale, Livorno, Savoia e Paganese.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Sport