Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:20 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità mercoledì 23 aprile 2025 ore 17:50

Ospedale unico, Asl fa il punto sugli investimenti

Nell'ambito della conferenza dei sindaci l'Azienda Usl Toscana nord ovest ha illustrato le azioni per gli ospedali di Cecina e Piombino



CECINA — All'indomani della Conferenza dei sindaci e dell’assemblea dei soci della Società della Salute Valli Etrusche al Palazzo dei Congressi di Cecina con l'Azienda Usl Toscana nord ovest è stato rimesso al centro il progetto dell'ospedale unico e lo sviluppo degli stabilimenti ospedalieri di Cecina e Piombino.

All’incontro hanno partecipato per la Regione Toscana il presidente Eugenio Giani, l’assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini, il direttore Direzione Sanità Welfare e Coesione Sociale Federico Gelli e la responsabile di settore Assistenza ospedaliera, Qualità e Reti Cliniche Michela Maielli. Per l’Asl erano presenti la direttrice generale dell’Azienda Usl Toscana nord ovest Maria Letizia Casani con il direttore sanitario Giacomo Corsini, il direttore di staff dell’Azienda sanitaria Alessandro Sergi, il medico dello staff Nunzio Zotti e l’ex direttore di staff e attuale consulente Francesco Bellomo. Per la Società della Salute Valli Etrusche hanno preso parte alla seduta la presidente della SdS Sandra Scarpellini e la direttrice Laura Brizzi, oltre a 16 amministratori del territorio.

Nel corso della seduta la direttrice Asl e i suoi collaboratori hanno illustrato il progetto di riqualificazione degli ospedali di Cecina Piombino ripercorrendo anche le tappe principali del percorso portato avanti fino ad oggi. In particolare dopo la costituzione della Zona Valli Etrusche, nel 2017 dalla fusione di Val di Cornia e Bassa Val di Cecina, l’11 Dicembre 2019 è stata approvata la delibera aziendale numero 1075 che ha istituito il presidio ospedaliero di Zona e che è stata seguita da tutta una serie di indirizzi e tavoli di lavoro per l’organizzazione dell’ospedale unico.

Tra le proposte recenti, da ricordare quella, nel Febbraio 2023, dei sindacati confederali per un asset unico del presidio, quella dell’Asl all’SdS per un ospedale unico in rete, Marzo 2023, e quella dei sindaci delle Valli Etrusche sull’organizzazione di un presidio unico. Nel Dicembre del 2023 sono state inviate ai sindaci la relazione tecnica e il cronoprogramma degli interventi da effettuare. E’ oggi in corso il monitoraggio delle azioni previste per l’ospedale unico in accordo con la Regione Toscana.

La dottoressa Casani, il dottor Corsini e i tecnici Asl hanno quindi fatto il punto sul piano degli interventi nei due stabilimenti ospedalieri, partendo dalla situazione dell’area cardiologica, che è sempre al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica. Recente l'acquisizione di nuove apparecchiature in questo ambito, sia a Cecina che a Piombino, per un totale di 241.618 euro (apparecchio per l’anestesia nell’Elettrofisiologia, cicloergometro, ecocardiografo, ecografo, poligrafo, aggiornamento di ecografo, registratore Holter, saturimetri per l’ambulatorio). E’ stata in più autorizzata l’acquisizione di un arco a C di alta gamma, strumento di diagnostica per immagini fondamentale per l’esecuzione di diverse procedure, fra cui quelle dell’aritmologia, per un finanziamento ulteriore di circa 180mila euro. E’ già in fase di completamento a Cecina l’installazione del nuovo poligrafo, strumento anch’esso indispensabile per eseguire le procedure interventistiche per la diagnosi e il trattamento delle aritmie cardiache, dotato di una tecnologia all’avanguardia che permette di diagnosticare il meccanismo delle aritmie e scegliere il trattamento più efficace nel singolo paziente. Azioni e investimenti, hanno spiegato, in grado di rafforzare aritmologia interventistica, attiva (con due sedute) dal Gennaio 2024. Il polo delle Valli Etrusche sarà inserito in una prospettiva di rete più ampia che lo renderà ancora più efficace ed efficiente. Dall'Asl hanno evidenziato anche il potenziamento diagnostico della Cardiologia, con due nuovi macchinari – un Risonanza magnetica (Rmn) cardiaca a Cecina e una AngioTac coronarica a Piombino – che favoriranno trattamenti di prossimità e miglioreranno l’appropriatezza degli interventi. Va nell’ottica del consolidamento del servizio anche l’istituzione delle due strutture organizzative semplici di Cardiologia, per rafforzare il coordinamento delle attività a Cecina e a Piombino. Per quanto riguarda il personale, il consolidamento delle attività passa anche attraverso la formazione di due medici cardiologi che presto potranno effettuare le procedure elettrofisiologiche, e l’acquisizione di due cardiologi per l’attività di reparto e ambulatoriale.

Si è inoltre concluso un concorso regionale con una graduatoria dalla quale si punta ad attingere professionisti, mentre in collaborazione con la Regione Toscana l’Asl sta attivando altri concorsi denominati “START-SMART”, che vengono concentrati nelle aree che hanno più bisogno di specialisti, offrendo incentivi economici e opportunità di formazione e carriera a coloro che scelgono di prestare servizio in queste zone.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti sulla retedell'emergenza coronarica (Infarto Miocardico - STEMI), dagli approfondimenti effettuati dall’Asl con ARS emergono essenzialmente due aspetti: il buon funzionamento della rete nelle Valli Etrusche, ma anche l’inopportuna propensione della popolazione a recarsi direttamente in pronto soccorso senza passare dal 112. Proprio per sensibilizzare la cittadinanza all’uso corretto dell’emergenza e urgenza, l’Azienda sanitaria ha messo in atto una campagna informativa che invita a rivolgersi subito al 112 all’insorgere dei primi sintomi, in modo da poter essere presi in carico tempestivamente. Si tratta dell’inizio di un percorso che l’Asl sta portando avanti per il costante miglioramento in tale delicato ambito.

L’Azienda sanitaria, è stato sottolineato nel corso della seduta della Conferenza dei Sindaci, sta lavorando anche per acquisire altri radiologi. Anche in questo caso la difficoltà a reperire specialisti è purtroppo una problematica di carattere regionale e nazionale.

Aggiornamenti sono stati forniti sulle due strutture di Pronto soccorso, che accolgono ogni giorno circa 100 persone a Cecina, circa 60 persone a Piombino, che in estate diventano rispettivamente 147 e 87. Proprio in vista dell’estate, quando l’aumento della popolazione in questo territorio è rilevante, è già stato programmato un rafforzamento del personale medico ed infermieristico, attraverso vari istituti contrattuali, nonostante la difficoltà anche in questo settore a reperire professionisti disponibili. Si è pensato anche all’accoglienza ed al comfort della cittadinanza, prevedendo a Cecina anche l’installazione di una tensostruttura per garantire adeguati spazi di attesa per pazienti ed accompagnatori. E’ stato inoltre attivato il concorso per il nuovo direttore di Pronto soccorso. Per le due aree PS sono state poi acquisite attrezzature per 76.896 euro (doppler portatile, lampade scialitiche, ventilatore polmonare, etc) e, soprattutto sono previsti lavori di adeguamento davvero rilevanti: per Cecina è terminato un primo intervento di ampliamento degli spazi di lavoro per un costo di 140mila euro ed è stato presentato in Regione un importante progetto di estensione del Pronto soccorso, per ammissione a finanziamento ex articolo 20, per 3 milioni di euro.

Sono invece in corso di aggiudicazione e sono finanziati, per 5 milioni 734mila euro, i lavori per l’adeguamento del Pronto soccorso di Piombino: il progetto esecutivo è stato approvato ed è in corso la procedura per la gara, i lavori dovrebbero concludersi a fine anno 2027. In entrambi i casi da sottolineare la volontà del presidente Giani, espressa in maniera chiara, di favorire l’esecuzione in tempi rapidi di questi lavori.

Investimenti rilevanti sono stati effettuati dall’Azienda sanitaria anche nell’area materno-infantile, con l’acquisto di nuove attrezzature per 91.559 euro (ecografo e adeguamento di colonne per isteroscopie) e con lo sviluppo di alcune attività, e per i blocchi operatori, con l’acquisizione di apparecchiature per 105.217 euro (colonna laparoscopica, elettrobisturi, telecamera, monitor etc) e azioni di miglioramento dell’attività di sala operatoria.

Eseguiti o previsti, poi, altri interventi di riqualificazione generale dei due stabilimenti, con macchinari del costo di 443.908 euro per vari altri settori.

Si sta intervenendo infine nell’area del personale con la nomina di molti direttori di struttura e con concorsi in fase di attivazione, che permetteranno di consolidare l’attività degli ospedali.

“Solo per le attrezzature negli stabilimenti ospedaliero di Cecina e Piombino – ha dunque evidenziato la direttrice generale Casani – abbiamo speso quasi un milione di euro. Da questo computo sono escluse le due grandi apparecchiature, Risonanza magnetica cardiaca a Cecina e AngioTac coronarica. In più ci sono tutti i lavori edilizi e gli investimenti sul personale. In definitiva, si propone un considerevole investimento nell’ospedale unico, tra risorse già impiegate e da impiegare per oltre 11 milioni di euro, a cui corrisponde un incremento di servizi della cardiologia, della aritmologia, della diagnostica cardiovascolare e poi dell’emergenza urgenza, oltre a un sostanziale miglioramento degli spazi di lavoro. Questo a conferma dell’attenzione nostra e della Regione Toscana per la sanità delle Valli Etrusche”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Sport

Attualità