Attualità sabato 24 febbraio 2018 ore 07:00
Così si proteggono le tartarughe marine

Presentata la campagna di comunicazione e sensibilizzazione a tutela delle tartarughe marine. Istruzioni per bagnanti e pescatori
FIRENZE — Al via una campagna di comunicazione a tutela delle tartarughe marine e dei loro cuccioli, amici ormai della Toscana. L'iniziativa è stata presentata ad Alberese nella saletta del Parco della Maremma, ma il progetto riguarderà tutta la costa soprattutto dopo l'episodio dell'estate scorsa quando su una spiaggia dell'Elba ha nidificato una tartaruga marina.
Sono tre i prodotti editoriali della campagna svolta dall'Osservatorio Toscano Biodiversità destinata agli operatori turistici, ai pescatori e a tutti i cittadini nel prossimo periodo estivo.
Oltre a diffondere le informazioni nelle scuole attraverso attività didattiche e pieghevoli per sensibilizzare le persone sulle spiagge, verranno coinvolti anche i pescatori con la consegna di una vera e propria guida per le norme di comportamento se una tartaruga dovesse accidentalmente finire nelle reti durante l'attività di pesca.
Alla memoria torna l'episodio avvenuto a Piombino qualche mese fa quando una tartaruga Caretta Caretta era stata presa all'amo durante una battuta di pesca e salvata grazie all'aiuto via radio degli addetti (leggi qui sotto l'articolo correlato).
Solo pochi giorni fa a San Vincenzo è stata avvistata una tartaruga spiaggiata e trafugata da ignoti prima ancora che la Capitaneria potesse intervenire (leggi qui sotto l'articolo correlato).
Dina Maria Laurenzi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI