Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità giovedì 03 aprile 2025 ore 10:58

Museo del vino in Val di Cornia, rilanciata l'idea

Antiche bottiglie, documenti storici e libri che raccontano la storia del vino in Val di Cornia. Ora il nuovo appello ai sindaci



VAL DI CORNIA — Mentre la Val di Cornia si prepara a presentarsi in bella mostra al Vinitaly, c'è chi rilancia l'idea di raccontare e far riscoprire la storia del vino del territorio. Si tratta di Nadio Stronchi che del vino della Val di Cornia e della divulgazione della sua storia ne ha fatta una vera passione e missione, tanto da rilanciare l'idea di istituire un Museo del vino.

"Insisto sulla realizzazione del museo del vino perché ci sono le condizioni per realizzarlo: ci sono i contributi della Regione Toscana, ci potrebbero essere i contributi dei produttori e anche i locali dove realizzarla".

La proposta di Stronchi è stata già esposta negli anni ai sindaci che si sono succeduti tra Piombino, Suvereto e Campiglia Marittima.

"L’Enologia in Val di Cornia ha risollevato i magri guadagni di un’agricoltura dei cereali e del bestiame. - ha ricordato Stronchi - I sindaci del comprensorio dovrebbero essere felici che i produttori di vini hanno dato valore al territorio. Anche i produttori dovrebbero essere consapevoli che il materiale per fare il museo c’è".

Si tratta di vecchie bottiglie, circa 150, tra cui esemplari del periodo '60, '70, '80, '90 e una del 1915 tutte locali. E ancora, tutti i documenti delle mostre e altre manifestazioni, piccoli oggetti enoici e 50 libri del periodo che parte dal 1773 fino agli anni '80 del '900. A questi si aggiungono altri documenti del periodo granducale. Tutto questo sarebbe messo a disposizione del territorio per valorizzazione il settore vinicolo che lo contraddistingue a livello regionale e nazionale.

Un ultimo appello e un ultimo tentativo, quello di Nadio Stronchi, per veder realizzare il Museo del vino anche se, purtroppo, gli anni passati in attesa di risposte hanno fatto perdere le speranze e magari faranno prendere altre strade a tutto quel materiale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Sport