Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Lavoro martedì 18 marzo 2025 ore 18:30

Acciaio, il punto con i sindacati

Incontro in comune per fare il punto sul percorso di rilancio, Liberty inclusa. I sindacati hanno sollecitato un incontro al Mimit



PIOMBINO — Nell’ambito del percorso di confronto sul tema del rilancio siderurgico legato a Jsw Steel Italy e, in particolare, dell’Accordo di programma con Metinvest Adria, il sindaco di Piombino Francesco Ferrari e l'assessora al Lavoro e Attività produttive Sabrina Nigro hanno incontrato le organizzazioni sindacali di categoria. 

“Arrivati a questo punto del percorso per la redazione dell’Accordo - hanno spiegano sindaco e assessora - abbiamo ritenuto importante avviare una serie di incontri per discutere dei contenuti e delle molte misure che vogliamo che siano adottate. Con le organizzazioni sindacali, in particolare, abbiamo trattato i temi relativi all’occupazione. In questo senso, è indispensabile dare garanzie ai lavoratori che da troppo tempo sono in cassa integrazione e sostenere e potenziare l’indotto. Riguardo questo secondo punto, abbiamo preteso che nell’Accordo ci fosse uno specifico richiamo al coinvolgimento delle aziende del territorio. La crisi siderurgica ha spazzato via l’indotto e spesso quei lavoratori non hanno potuto beneficiare degli ammortizzatori sociali: in questo modo potremo creare i presupposti per sostenere le aziende piombinesi e avviare un percorso di rinascita che va ben oltre l’acciaieria in sé”.

"Questo incontro avviene dopo gli incontri di aggiornamento svolti nei giorni scorsi dalle Segreterie con il Presidente Esecutivo Jsw Marco Carrai e con l'A.d. Metinvest Adria Luca Villa. - hanno fatto sapere i sindacati Fim, Fiom e Uilm - Il presidente Jsw ci ha comunicato che la loro bozza di AdP è attualmente vagliata dal Ministero e successivamente sarà inviata alle Istituzioni comunali e regionali per le proprie modifiche ed integrazioni, mentre ci ha comunicato di avere inviato all'AdSP il piano industriale per la Piombino Logistics in cui sono inseriti i 14 milioni di investimento per la banchina, anche se al momento non è ancora chiaro se sarà proprio Jsw a finanziarla o se aspettano risorse pubbliche. Nell’Accordo di Programma Jsw non sarà presente la richiesta di realizzare né forno elettrico né impianti di Preriduzione e, nonostante l'eventuale proroga dei CBMA (dazi europei su merci con alta intensità di carbonio), è evidente che senza forno elettrico anche il mercato delle rotaie alimentato da semiprodotto soggetto a tale dazio, andrà fuori mercato. Pertanto considerato che non si produrranno i blumi necessari a Piombino, immaginiamo dovranno valutare eventuali accordi con altri fornitori. Sarebbe inaccettabile se dopo avere fermato l'altoforno di Piombino nel 2014 per produrre acciaio green, dopo avere siglato accordi di programma che prevedevano anche più di un forno elettrico, adesso si possa pensare a dovere fare accordi ed investimenti con altri partner fuori Piombino.
Intanto la firma dell'accordo di programma stenta ad arrivare nonostante lo scorso anno sembrava tutto fatto ed anche la previsione di firmarlo entro fine mese ci sembra totalmente non credibile".

Per i sindacati in questa fase servirebbe un momento di verifica con il MiMit per capire a che punto siamo realmente.

"Nei giorni scorsi - hanno aggiunto i sindacati - abbiamo incontrato anche l'AD di Metinvest che ci ha confermato che le attività per la sigla del loro AdP con il Ministero stanno procedendo, che ci sono ancora punti da risolvere e che ad oggi l'obiettivo è siglarlo entro metà Aprile. Ci ha informato che a fine Marzo su invito del sindaco di Piombino terrà un'assemblea pubblica per illustrare e condividere lo stato di avanzamento. Abbiamo informato l'AD che per Fim-Fiom-Uilm è necessario siglare un accordo entro la firma del loro AdP su come si traghetteranno e si garantiranno tutti i posti di lavoro tra i due progetti, valutando non solo corsi di formazione ma anche eventuali accompagnamenti per i lavoratori più vicini alla pensione. Stessa sollecitazione l’abbiamo rivolta al sindaco, che è quantomai importante nella fase di stesura definitiva dell’accordo di programma inserire quelle clausole stringenti, per noi importantissime per il personale, di cui ha sempre dichiarato di voler essere interprete.
Abbiamo chiesto al sindaco di attivarsi per un incontro di aggiornamento con il Ministero non soltanto sulla situazione Jsw e AdP Metinvest ma anche per capire a che punto siamo con la cessione dello stabilimento Liberty".

"La situazione economica crea grande preoccupazione, la produzione procede molto a singhiozzo e il rischio di perdere clienti e mercato è sempre più attuale. Abbiamo inviato infatti una richiesta di incontro alla Proprietà dalla quale ci aspettiamo risposte chiare e non solo rassicurazioni di circostanza", hanno concluso i sindacati aggiungendo un nuovo tassello alla crisi siderurgica locale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Sport