Politica domenica 17 novembre 2024 ore 06:00
"Petraroja ci regala lievi aumenti dal 15 al 25%"

L'affondo di Sinistra Italiana contro l'assessore al Bilancio che nei giorni scorsi ha illustrato la serie di aumenti previsti per il 2025
PIOMBINO — In merito agli aumenti delle tariffe predisposti dal Comune di Piombino, Sinistra Italiana ha commentato le parole dell'assessore Petraroja che nel comunicato parlava di aumenti lievi.
"Quello che predicava la necessità di sacrifici del buon padre di famiglia, ci comunica che nel 2025 aumenteranno i parcheggi al mare, la mensa scolastica, i nidi e tante altri servizi a domanda individuale. Ma saranno piccoli aumenti, dice. Saranno lievi. Forse per le sue tasche di ricco professionista. - hanno commentato in un lungo post social - Per capirci, parcheggiare un’ora a Baratti passerà da 2,00 a 2,40 euro, con un aumento medio di 3 euro per ogni giorno di mare. La mensa passerà da 4,70 a 5,17 euro a pasto, aumento medio di 10 euro al mese. La parking pass per i residenti passerà da 40 a 50 euro. Da due anni combattiamo con l’inflazione al 10% e Petraroja ci regala lievi aumenti dal 15 al 25%".
"Denunciamo da tempo un uso disinvolto e inefficiente dei soldi pubblici da parte di questa amministrazione, con contributi a pioggia spesso per dubbi fini, bonus concessi senza criteri predefiniti e con un grande avanzo di bilancio che è il risultato di un’incapacità di spesa. - hanno proseguito da Sinistra Italiana - In questi anni si è pensato maggiormente a spendere soldi per un ritorno propagandistico e di immagine personale che per le reali esigenze dei cittadini. Adesso per porre rimedio a un bilancio comunale che evidentemente non riuscivano a chiudere in pareggio, anche a causa dei pesanti tagli agli enti locali previsti dalla finanziaria del governo Meloni, la destra che governa Piombino con il sindaco Ferrari prevede aumenti che colpiranno i cittadini, già fiaccati da stipendi bassi, dal carovita e dall’aumento delle tasse effettuato negli anni precedenti".
"Bisognerebbe invece concentrare gli sforzi e le risorse economiche disponibili per progetti validi che abbiano un ritorno certo per la città e sul rafforzamento delle tutele sociali e educative, iniziando a colpire l’evasione e a chiedere di più a chi ha di più. Consigliamo inoltre a questa amministrazione di iniziare a parlare il linguaggio della verità, non nascondendosi dietro artifici retorici o scuse patetiche, come la volontà di ridurre il traffico veicolare sulla costa, che è un tema condivisibile a patto che si prevedano e si finanzino metodi alternativi.
Ferrari, che ha vinto le elezioni promettendo di risollevare una città in crisi, dimostra ancora una volta di non avere una visione politica per il futuro", hanno concluso.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI