
L'acqua che fuoriesce dalle vasche dei pesci, la signora che non riesce a camminare: le immagini del terremoto in Bangladesh
Sport venerdì 21 novembre 2025 ore 12:09
Piombino cerca i tre punti contro Atletico Maremma

Atletico Piombino pronto a scendere in campo domenica al Magona. Il commento di Gordiano Lupi
PIOMBINO — In vista della partita di domenica alle ore 14,30 allo stadio Magona a Piombino, vediamo di conoscere meglio l'avversario e di analizzare gli incontri disputati.
L’Atletico Maremma è una società giovane, nata nel 2021 dalla fusione tra due società storiche del dilettantismo toscano come Albinia e San Donato; gioca le partite di campionato nel piccolo Combi, situato in pieno centro di Albinia. L’Atletico Maremma ha 21 punti, secondo in classifica con 6 vittorie, 3 pareggi e 1 sola sconfitta, gol fatti 16 e subiti 8. Il Piombino è nono, 14 punti, frutto di 4 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte (ma la classifica è corta, la terza ha 16 punti), gol fatti 9 e subiti 10. Non molti i precedenti storici, anche se il San Donato lo affrontiamo nella prima stagione post bellica 1945 - 46, in Prima Divisione, quando vinciamo 2 a 1 a Piombino (gol di Marianelli e Papini) e pareggiamo 1 a 1 in trasferta (rete di Bandaccheri). Alcuni nomi (tra titolari e riserve) di quel Piombino: Borghesi (Del Lucchese), Pasquinelli, Pitti (Battaglia), Mezzacapo (Pepi), Pacini, Chiavacci, Gorini, Cavallini (Canova), Marianelli (il primo piombinese a giocare in serie A), Nannipieri (Vannozzi), Bandaccheri (Papini). San Donato quinto e Piombino sesto, con il Cecina che vince un mini campionato a undici squadre, messo su in fretta dalla Federazione per ricominciare con il calcio dopo anni di belligeranza. Il Piombino incontra l’Albinia per la prima volta molti anni dopo, 1985 - 86, campionato di Prima Categoria con salvezza nerazzurra all’ultimo soffio (terzultimi), mentre i maremmani arrivano quinti. Il 13 ottobre 1985 finisce pari al Magona (1 a 1), segna Bonistalli; il 12 febbraio 1986, al Combi, vincono i locali per due reti a zero. Il Piombino, allenato da Giuliano Cioni, conta su buoni giocatori come Tesi, Bensi, Bellandi, Mori, Fossi (Luca Cioni), Silvestrini (Amato), Landi, Pedrazzi (Anselmi), Sicurani (Giomi), Bonistalli (Vallini), Nudi (Guarguaglini). Tra le file dell’Albinia ottimi calciatori come Benemei e Tagli (sono stati anche nerazzurri). Campionato 1986 - 87, sempre Prima Categoria, ma il Piombino si rinforza, affidato a Franco Cioni arriva primo dopo un lungo testa a testa con il Marina di Grosseto e torna in Promozione, per un punto. Albinia quinto, a soli quattro punti, è un’ottima avversaria perché il 2 novembre 1986 al Magona pareggia zero a zero, mentre il 22 febbraio 1987, al Combi, vince uno a zero. Si tratta di un Piombino composto da calciatori della zona, con una squadra ben strutturata, che alterna i piombinesi a pochi esterni indovinati: Chetoni, Chiappini, i cugini Cioni (Luca e Sandro), Fossi, Francini, Gori, Guerri, Innocenti, Lombardi, Lotti, Masi, Nudi, Orlandini, Pacini, Parrini, Silvestrini, Vinciarelli e Zaccaria. Nuovo incontro con l’Albinia nel 2015 - 16, in Eccellenza, dove entrambi lottiamo per la salvezza, obiettivo raggiunto per il Piombino (undicesimo con punti 37), mentre retrocede l’Albinia (quattordicesimo su sedici squadre con soli 30 punti). Per l’Albinia, in ogni caso, l’Eccellenza è il massimo risultato calcistico della storia. Le due gare tra Piombino e Albinia terminano pari: uno a uno al Magona (18 ottobre 2015) con gol di Giudici al novantesimo; due a due al Combi con reti di Pellegrini e Catalano. Il Piombino, allenato da Di Tonno, schiera Cappellini (Rizzato), Del Gratta (Zaccariello), Busdraghi (Giudici), Gherardini, Miano (Lancioni), Fatticcioni, Catalano (Luci), Serri (Papa), Pirone (Pellegrini), Quilici, La Rocca. Torniamo a frequentare l’Atletico Maremma nelle ultime tre stagioni disputate in Promozione. Nel 2022/23 pareggiamo al Magona (1-1 gol di Mori) e vinciamo a San Donato (1-2 doppietta di Mori); nel 2023/24 perdiamo sia in casa (1-4 gol di Fatticcioni) che fuori (2-0), con un Atletico Maremma troppo forte per i nerazzurri; nella scorsa stagione pareggiamo a Piombino (1-1 gol di Fatticcioni in zona Cesarini) e perdiamo di brutto ad Albinia (4-1 gol di Quarta) con la squadra locale lanciata verso i play-off e noi a lottare per la salvezza. Per gli amanti della statistica su quattordici incontri tra le due formazioni registriamo tre vittorie del Piombino, sei dell’Albinia e cinque pareggi. Il piatto piange. Da notare che nella scorsa stagione gli orbetellani non fecero certo un favore ai nerazzurri perdendo in casa l’ultima di campionato contro il Ginestra Fiorentina, condannando il Piombino a giocarsi la salvezza in un play-out contro la Geotermica. Rivalsa sportiva s’impone! Atletico Maremma privo di Serpieri, squalificato per un turno dal Giudice Sportivo, dopo l’espulsione di domenica scorsa al Combi contro Ginestra (gara persa 2-3, corsi e ricorsi storici). Per il Piombino - che viene da un buon pari esterno contro il Saline - squadra al completo, salvo Quarta - che sconta il secondo turno di squalifica - e Diagne, ancora infortunato, ma si sta allenando e conta di riprendere il suo posto in squadra nel mese di dicembre.
Arbitrerà l’incontro Kevin Giuseppe Travaglione della sezione di Siena, coadiuvato da Marco Argiolas e Antonio Moro della sezione di Pisa. Il direttore di gara ondeggia tra la Prima Categoria e la Promozione, dieci presenze, questa è la quinta in Promozione, tre in Prima Categoria, due nel settore giovanile regionale. Arbitra dal 2018/19, laureando in medicina, una buona esperienza, nel 2024 ha vinto il Premio Giannelli come miglior arbitro della sua sezione.
Gli Juniores sono impegnati a San Miniato (di Siena) contro una squadra alla portata, per risalire posizioni in classifica dopo il pareggio casalingo contro il Calci (1-1 gol di Regoli su rigore). Gli Allievi sono chiamati a riprendersi dopo la sconfitta casalinga contro il Monte Serra (1-3 rete di Liguori), la trasferta di Santa Maria a Monte non è delle più semplici, ci sono infortuni e squalifiche, ma occorre fare punti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










