Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:36 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 17 maggio 2018 ore 17:43

Cinque piatti per cinque racconti piombinesi

L'immagine della città raccontata dai ragazzi dell'istituto Ceccherelli attraverso cinque piatti ispirati alla storia piombinese



PIOMBINO — Il progetto è stato elaborato dalla 4° C dell’indirizzo enogastronomico Ceccherelli in collaborazione con l’archivio storico della città, Casa delle Bifore. L'iniziativa è stata presentata presso la sala del Laboratorio di cucina dell'istituto dai 15 allievi che hanno servito i piatti ispirati o revisionati dal passato con l'aiuto del loro cooking storytelling.

Da Febbraio fino a Maggio, i ragazzi hanno lavorato in archivio in una serie di 9 incontri pomeridiani e qualche ora in classe per un totale di 30 ore, con le professoresse Claudia Schiazza e Cristina Cappellano consultando le diverse fonti storiche, foto e documenti, per ricostruire la storia di monumenti, piazze e luoghi della città. Un’esperienza originale che ha portato a unire due mondi solo apparentemente distanti: quello della ricerca storica e l’arte della cucina, dimostrando come l’archivio sia un luogo vicino ai diversi ambiti delle attività e della vita quotidiana.

Ecco il menù elaborato: come antipasto straccetti in mare di piazza Bovio, ideati e presentati da Daniele Favilli, Tobia Franceschi e Manuel Scaffai che hanno studiato le trasformazioni di piazza Bovio dal Medioevo; come primo piatto la minestra Misericordia di Elisa, a cura di Diego Landi e Samuele Sanzolini abbinata allo studio della chiesa della Misericordia e di piazza Manzoni; per secondi le polpette di Sant’Antimo di Sharon Bevilacqua, Michele Damiani, Ruttananetr Pasakorn e il filetto di Appiani di Marco Lancioni, Sofia Monelli e Nicola Tafi; per dessert il bignè in scena al Metropolitan per il gruppo che ha studiato la storia del teatro composto da Simone Andreoli, Jacopo Giannelli, Marco Lambardi e Daniel Ruiz.

Alla presentazione erano presenti i genitori dei ragazzi, il dirigente scolastico Carlo Maccanti, l’assessore alla pubblica istruzione Margherita Di Giorgi e l’assessore alla cultura Paola Pellegrini, le responsabili del progetto per l’archivio storico Monica Pierulivo, Veronico Muoio e Francesca Verdiani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Politica