Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:23 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 19 settembre 2024 ore 09:30

Demolire ciminiere e tutelare Orti di Bottagone

Durante l'incontro

Si è svolta ieri in Prefettura una riunione con tutti gli enti interessati per tutte le valutazioni sulla demolizione



PIOMBINO — Ieri il Prefetto Dionisi ed i vertici della Questura, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, i referenti della Guardia di Finanza di Livorno e di Portoferraio, dei Vigili del Fuoco di Livorno, della Capitaneria di Porto insieme ai referenti della Regione Toscana, del Comune di Piombino, degli Uffici competenti Arpat, Usl Toscana Nord Ovest, Oasi WWF e della società Torre del sale si sono riuniti in Prefettura per le valutazioni inerenti la tutela avifaunistica della zona protetta dell’Oasi Orti Bottagone a Piombino e pianificare tutte le necessarie attività per procedere alla demolizione delle ciminiere alte 195 metri.

Il Prefetto Dionisi ha così iniziato la riunione: “la tutela delle aree protette è una priorità assoluta ed in questa riunione siamo pronti a conoscere le abitudini di tutte le specie che popolano la Riserva Naturale Regionale Padule Orti-Bottagone ed a pianificare tutte quelle prescrizioni necessarie ed indispensabili alla preservazione dell’avifauna e dei mammiferi che vivono ormai da anni in questi luoghi”.

Sono state esaminate tutte le caratteristiche di vita degli uccelli e degli animali che abitano la riserva, con una speciale attenzione sia alle caratteristiche dell’intervento programmato, che avrà breve durata, sia ai dissuasori che possono supportare eventuali comportamenti inusuali delle diverse specie.

Il Prefetto ha infatti dichiarato: “Sono molto contento di avere avuto occasione di conoscere da vicino le forme di vita della riserva e di avere appreso che ci sono possibilità e strumenti per affiancare le specie nel momento della demolizione che sarà un evento diverso rispetto alle loro abituali giornate. Anche se l’operazione ha la durata di una decina di secondi ed è paragonabile ad un tuono, è significativo che tutte le componenti oggi presenti si siano dichiarate disponibili a porre in essere ogni attività necessaria per preservare l’intero habitat naturale”.

Nel corso della riunione sono state valutate, inoltre, tutte le migliori condizioni per attuare un intervento in sicurezza che garantisca la viabilità e le attività della popolazione residente nonché gli orari delle aziende che operano nelle vicinanze dell’impianto ex Enel.


La vocazione turistica del territorio del comune di Piombino sarà senz’altro implementata dopo la demolizione di due ciminiere storiche”.

Il Sindaco di Piombino Francesco Ferrari sul punto ha, infatti; dichiarato: “L’area della centrale di Tor del Sale è un simbolo della riqualificazione che la nostra città sta attraversando: un’area industriale che, smantellata e bonificata, si trasforma in una struttura turistico ricettiva. Le due ciminiere, in particolare, appartengono a una Piombino che non rivolgeva particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del paesaggio: il loro abbattimento è l’espressione di una città che cambia”.

Il Prefetto ha concluso l’incontro con soddisfazione. “Esprimo grande apprezzamento per il contributo da tutti manifestato nella riunione di oggi per pianificare una operazione di pochissimi secondi e salvaguardare le specie protette e la riserva, come luogo di grande valore ambientale e faunistico che caratterizza questa provincia e buona parte del territorio della Regione Toscana. - ha dichiarato il Prefetto - Compito delle istituzioni, e di quella statale in particolare, è quello di provvedere ad azioni mirate ai cambiamenti che i tempi impongono, quale il progresso tecnologico e le nuove infrastrutture industriali che consentono la dismissione dell’ex impianto Enel, in armonia con il patrimonio naturalistico esistente e nel rispetto della tutela dell’ambiente”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Politica

Attualità