Politica lunedì 02 dicembre 2024 ore 13:40
Ecoballe, "monito su trasparenza e responsabilità"
Delle 56 ecoballe in mare dal 2015, ne sono state recuperate solo 32, con un costo di oltre 3 milioni di euro. Lavoro & Ambiente ripercorre la vicenda
PIOMBINO — "La vicenda delle ecoballe disperse nel mare di Piombino è una pagina dolorosa per l’ambiente e una chiara dimostrazione di come errori e inadempienze, sia a livello operativo che politico, possano avere conseguenze gravi e durature". Così la lista civica Lavoro & Ambiente ha commentato la storia che risale a Luglio 2015, quando la motonave Ivy sversò circa 70 tonnellate di CSS (Combustibile Solido Secondario) nelle acque protette del Santuario dei Cetacei, con un impatto devastante sull’ecosistema marino.
"Solo una settimana dopo si scopre il disastro ambientale, quando le prime ecoballe emergono in superficie. - hanno ricordato - Per anni, l’inerzia e il silenzio degli organi competenti amplificano il danno, permettendo il deterioramento dei materiali e la contaminazione progressiva del mare con microplastiche. Con l’amministrazione Ferrari, si rompe il silenzio istituzionale, portando alla dichiarazione dello stato di emergenza e all’avvio delle operazioni di recupero. Coordinata dalla Protezione Civile, l’operazione ha visto la partecipazione della Marina Militare, Ispra, Arpat e Capitaneria di Porto. Nonostante gli sforzi, delle 56 ecoballe originarie, ne sono state recuperate solo 32, con un costo di oltre 3 milioni di euro".
La lista Lavoro & Ambiente ha evidenziato come il ruolo della politica sarebbe dovuto essere più rigoroso e tempestivo.
"La vicenda delle ecoballe è un monito sull’importanza della trasparenza, del rispetto per l’ambiente e della responsabilità politica e amministrativa. Se da un lato il recupero parziale è stato un passo avanti, dall’altro restano interrogativi irrisolti: sulla mancata prevenzione, sull’inerzia iniziale e sulle scelte economiche e gestionali che hanno aggravato il danno.
Occorre vigilare costantemente affinché episodi simili non si ripetano, promuovendo una cultura di tutela ambientale e responsabilità a tutti i livelli" hanno concluso.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI