Politica domenica 15 dicembre 2024 ore 18:00
Giardini e parchi pubblici, lente del Pd

"Gestione insoddisfacente", i consiglieri del Pd chiedono conto in Consiglio comunale sulla custodia di giardini e parchi pubblici
PIOMBINO — Riflettori puntati alla situazione dei giardini e parchi pubblici di Piombino giudicata insoddisfacente da parte del Partito Democratico, in particolare per quanto riguarda la mancanza dei servizi di apertura e chiusura di alcuni e la chiusura totale di altri.
L’argomento, già all’ordine del giorno del Consiglio comunale del 15 Novembre e non discusso per ragioni di tempo, è stato riproposto nel Consiglio del 18 Dicembre con un’interpellanza rivolta al sindaco che, dall’Orto dei Frati fino all’area dell’ex asilo pro-patria passando per piazza della Costituzione, via Buozzi, i giardini di via dell’Arsenale e quelli pensili sulle mura leonardesche, chiede conto in particolare dell’assenza dei servizi di apertura e chiusura di alcuni e della totale chiusura di altri.
“I giardini pubblici della città sono luoghi importanti di incontro e svago per i cittadini di tutte le età, nonché per i visitatori che sappiamo bene apprezzano in generale le piccole isole verdi presenti in un contesto cittadino. Dopo alcune segnalazioni da parte di nostri concittadini abbiamo rilevato e verificato le seguenti criticità", hanno commentato dal Pd.
Purtroppo è stato evidenziato che l'orto dei frati e i giardini di piazza Costituzione sono aperti anche di notte e sono troppo spesso interessati da atti vandalici e tentatici di entrare nelle strutture e nelle case vicine.
"L’ultima determina dell’allora dirigente del settore lavori pubblici, la n. 154 del 25.02.2022, affidava il servizio di chiusura dei due giardini, dal 1.03.2022 al 28.02.2023 alla Global service per un costo di 5.124,00 euro e comprendeva anche i giardini di via dell’Arsenale. - hanno ricordato i consiglieri Pd - Da allora non è rintracciabile nessun altro atto di affidamento del servizio. Infatti, i giardini di piazza della Costituzione dell’Orto dei Frati rimangono aperti sempre. Nel frattempo, si sono moltiplicati gli atti vandalici nei bagni dei due giardini e i cittadini segnalano l’intrusione di persone negli orari notturni che bivaccano o addirittura dormono nelle aree verdi, in particolare nella parte alta dell’Orto dei Frati, dove la capanna in legno, voluta a suo tempo dal Consiglio dei bambini come gioco, è stata rimossa perché questa estate un uomo è stato sorpreso a dormirci, ma soprattutto dalla parte alta dell’Orto dei Frati in diverse occasioni alcuni soggetti hanno tentato di scavalcare la recinzione e introdursi all’interno delle case le cui finestre affacciano proprio sul giardino".
"I giardini di via dell’Arsenale sono stati di fatto sottratti all’uso pubblico con la concessione alla vicina pizzeria della totalità dello spazio per i tavoli, e la chiusura in estate del passaggio pubblico che consente da via dell’Arsenale di andare in via Cairoli. Alla fine di questa estate, è apparso sull’inferriata di via dell’Arsenale un cartello con scritto a mano con il pennarello nero Accesso libero per tutti, ma da diversi sopralluoghi che abbiamo effettuato prima della partenza dei lavori ripavimentazione di via Cairoli i cancelli erano chiusi con catena e lucchetto. - hanno proseguito - I giardini di via Buozzi sono da diverse settimane chiusi sia il giorno che la notte, con impossibilità totale di utilizzo da parte degli abitanti della zona. La motivazione ufficiale è quella di interventi di manutenzione, cosa che parrebbe confermata dalla determina dirigenziale n. 1043 del 2.09.2024 che affida i lavori di rifacimento di un tratto ammalorato di marciapiede di via Buozzi. Anche per questo giardino esisteva un servizio per garantire la chiusura notturna che, con la determina n. 694 del 24.06.2022, l’allora dirigente ai lavori pubblici affidava sempre alla Global service e sempre fino al 28.02.2023 per il valore di 1.220,00 euro. Dopodiché non si trovano più atti di affidamento del servizio e dunque, al di là della chiusura attuale, anche questo giardino è attualmente privo del servizio di chiusura notturna".
"I giardini pensili sulle mura di via Leonardo da Vinci sono da tempo imprecisato chiusi al pubblico. - hanno poi aggiunto - Eppure sull’area sembrerebbe in essere una concessione relativa all’immobile interno al giardino, con conseguenti obblighi di apertura e manutenzione del giardino, a favore dell’associazione Radioamatori C.B. Mare e Monti. La determina che approva la convenzione tra Comune e Associazione per la concessione dell’area per un periodo di 6 anni rinnovabili per ulteriori 6, è la numero 238 del 12.03.2013. In teoria, se l’opzione di rinnovo è stata esercitata, la convenzione scadrebbe nel 2025 e, dunque, sarebbe sempre in corso. I giardini dell’ex asilo Pro Patria collocati, inutile dirlo, in una delle aree di maggior pregio e bellezza del nostro centro storico, - in ultimo - sono dal 2020, anno della scadenza dell’affidamento in gestione (iniziato nel 2018) dell’area alla Cooperativa Fuori Schema, in uno stato di abbandono, interrotto solamente dai tagli dell’erba, nemmeno tanto frequenti. Nel 2024 la Giunta con la delibera n. 150 del 29.05.2024 ha affidato il servizio di apertura e chiusura del pro Patria all’associazione Prendi l’arte e mettila ovunque per il periodo 15.06-30.10.2024 al costo di 800 euro”
Questo il quadro ricostruito dai consiglieri comunali del Partito Democratico, sulle cui ragioni si chiede al sindaco e all’assessore competente di riferire in Consiglio comunale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI