Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:PIOMBINO16°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità venerdì 24 gennaio 2025 ore 10:06

Giornata della memoria, le iniziative in programma

I Comuni della Val di Cornia offrono occasioni di confronto e riflessione per commemorare la tragedia della Shoah



VAL DI CORNIA — In occasione della Giornata della Memoria i Comuni della Val di Cornia offrono occasioni di confronto e riflessione per commemorare la tragedia della Shoah.

Si inizia venerdì 24 gennaio alle 21.15 al Teatro dei Concordi a Campiglia Marittima dove la compagnia Teatro dell’Ordigno si esibirà con il suo spettacolo “Fu servita la cena”. Il testo, liberamente tratto da “Eichmann, dove inizia la notte” di Stefano Massini, propone un dialogo immaginario tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann incentrato sull’interrogativo di come sia stato possibile attuare lo sterminio della Shoah. La Arendt intervista quindi colui che più di tutti incarna la traduzione della violenza, ricostruendo tutti i passaggi pratici che hanno portato al compimento della cosiddetta “soluzione finale”.

A Piombino sabato 25 Gennaio dalle 9,30 alle 12 presso la sala cinema dell’Istituto di istruzione superiore Carducci – Volta – Pacinotti di Piombino (via della Pace 27) sarà proiettato “L’armadio della vergogna” di Daniele Biacchessi, film dedicato agli eccidi nazifascisti in Italia. L’iniziativa è organizzata dalla lega 13 Spi-Cgil provincia di Livorno in collaborazione con le associazioni partecipanti al progettodidattico “Storia e memoria” nell’ambito delle celebrazioni della Giornata della memoria. Alla proiezione del film sarà presente anche Biacchessi.

Sempre a Piombino sono due le iniziative promosse dal Comune. Lunedì 27 Gennaio, ore 17 alla Biblioteca Civica Falesiana sarà un pomeriggio dedicato alle letture di brani di Moni Ovadia, John Boyne, Enrico Mentana e molti altri con Daniele Gargano e i lettori della Biblioteca. Venerdì 31 Gennaio, alle 17 in sala Consiliare si svolgerà invece la presentazione del libro “Dalla casa nel bosco al grande mondo. Storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele” (Bancarella 2014). Sarà presente l'autore Tiziano Arrigoni a dialogo con il moderatore Vittorio Pineschi e un intervento di Lorenzo Gigante, giovane studente dell’ISIS Val di Cornia impegnato in un PTCO di ricerca nell’Archivio Ivan Tognarini. In Biblioteca saranno anche allestite vetrine tematiche e proposte di lettura e in Archivio saranno esposti alcuni documenti relativi alle persecuzioni degli ebrei a Piombino.

Lunedì 27 Gennaio alle 17 al Cinema teatro Sefi a Venturina, la direttrice dell’Istoreco di Livorno Catia Sonetti terrà un incontro dal titolo "Riflessioni su: razzismo, antisemitismo e Shoah nella cornice del nostro presente". L’incontro proseguirà alle 18.00 con la Filarmonica Mascagni: sul palco, una fisarmonica solista eseguirà l’iconico brano “Gam gam”, che riprende il testo ebraico del Salmo 23 ed è diventato simbolo dello sterminio dei bambini, dopo aver fatto parte della colonna sonora del film “Jona che visse nella balena” di Roberto Faenza. Nella versione resa famosa dalla pellicola, il canto viene insegnato dalla maestra ai bambini del lager in stile klezmer, originario delle comunità ebraiche yiddish dell’Europa centro-nord-orientale. La giornata si concluderà con i saluti della con la Signorini Band, affidati a un’altra celebre colonna sonora, quella del film “La vita è bella” di Roberto Benigni.

Programma in aggiornamento


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Sport