Cultura sabato 01 marzo 2025 ore 09:06
Tra natura, cultura e incontri di gusto

Dal primo Marzo al 12 Aprile la prima edizione della rassegna al Residence Marina di Salivoli. Ecco il programma
PIOMBINO — Al via la prima edizione della rassegna "Narrazioni del presente: viaggi nella natura e nell’umano” che si terrà dal primo Marzo al 12 Aprile al Residence Marina di Salivoli, immerso nella bellezza naturale di Piombino, con l'obiettivo di stimolare una nuova consapevolezza sul rapporto tra uomo e ambiente, ponendo l'accento sul valore della narrazione come strumento di comprensione del presente.
Ideata da Paolo Corzani, direttore in rappresentanza della compagine sociale proprietaria del Residence Marina di Salivoli e promosso dalla struttura, la rassegna organizzata dall’Ente Puccini Suvereto in collaborazione con il Centro Guide Costa Etrusca e Vespero, ha il patrocinio del Comune di Piombino.
Attraverso incontri gratuiti e a ingresso libero con autori, esperti e professionisti, il pubblico avrà l'opportunità di approfondire questioni legate alla tutela del patrimonio naturale e culturale, alla memoria collettiva e alle sfide del mondo contemporaneo. Al termine di ogni incontro, è in programma un momento di gusto e convivialità con un aperitivo offerto.
Tra gli ospiti principali, sabato 1 Marzo alle ore 17,30, ci sarà Silvia Ghignoli, guida ambientale esperta del territorio che guiderà un incontro per esplorare la storia e la biodiversità dell’Oasi di Orti-Bottagone, un prezioso rifugio di biodiversità che ha trasformato il suo ambiente naturale in un luogo protetto, da salvaguardare attraverso politiche di tutela ambientale. La conversazione sarà introdotta dalla giornalista Anna Cecchini.
Il poeta Alberto Morganti sabato 8 Marzo alle 17,30 presenterà il suo libro "L’oblò sul creato” (edizioni ASTRO), un viaggio poetico che esplora la bellezza e la fragilità del mondo. Con un approccio intimo e evocativo, Morganti invita i lettori a osservare il creato attraverso il suo obiettivo poetico. L'incontro sarà condotto dal giornalista Manolo Morandini.
Un altro momento di riflessione, domenica 16 Marzo alle 17,30, sarà dedicato alla storia locale con la guida turistica Eleonora Bollaro, che esplorerà il mistero delle Terme del Falcone del 1500, un luogo legato alla tradizione del termalismo di Piombino. Alla conferenza, moderata dalla giornalista Anna Cecchini, parteciperà anche Mauro Carrara. Verranno offerte curiosità e aneddoti sulla storia di questa struttura ormai perduta.
Lo scrittore Gianni Raugi, autore del romanzo “Asciugati!" (Giovane Holden Edizioni), sabato 22 Marzo alle 17,30 porterà i partecipanti in un viaggio che racconta le vicende di una comunità toscana attraverso il susseguirsi di incontri e riflessioni, affrontando il valore della comunità e della leggerezza nella vita quotidiana. L'intervista con l'autore sarà a cura dalla giornalista Anna Cecchini.
Nadia Menassi, sabato 5 Aprile alle 17,30, presenterà la sua raccolta di racconti "Donne ch’avete” (Marco Serra Tarantola Editore), che esplora la condizione femminile attraverso epoche e contesti diversi, trattando tematiche universali come la società contemporanea e i diritti delle donne. L'incontro sarà condotto da Eleonora Di Fortunato.
Infine, lo scrittore Pino Cacucci sabato 12 Aprile alle 17,30 presenterà il suo romanzo "Dieguito e il centauro del nord” (Edizioni Mondadori), un'avventura nel Messico rivoluzionario, dove storia e mito si intrecciano in un racconto che coinvolge personaggi memorabili e colpi di scena. L'incontro sarà intervistato dal giornalista Manolo Morandini.
All’interno della lunga rassegna, domenica 2 Marzo alle ore 17,30, è in programma anche un’esperienza immersiva nel cuore della natura con il percorso esperienziale "Scopri l’Oasi di Orti-Bottagone: un’esperienza unica tra natura e relax”. Un’attività che permetterà di osservare da vicino la ricchezza di biodiversità dell’Oasi di Orti-Bottagone, tra fenicotteri rosa, falchi pescatori, volpoche e aironi. La visita sarà guidata da Silvia Ghignoli, guida ambientale esperta del territorio, offrendo ai partecipanti un’occasione unica di connessione con l’ambiente naturale. Per info e prenotazioni: Centro Guide Costa Etrusca, Silvia Ghignoli 389.9578763.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI