Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:35 METEO:PIOMBINO15°19°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
sabato 17 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Lucio Corsi dovrebbe cambiare il testo del suo brano, offende i rom»
«Lucio Corsi dovrebbe cambiare il testo del suo brano, offende i rom»

Attualità lunedì 02 maggio 2022 ore 18:00

Rigassificatore, chiesto un tavolo al Mite

Il sindaco Ferrari e il ministro Cingolani in un precedente incontro

Il sindaco Ferrari: “Ritengo giusto che tutte le istituzioni siedano allo stesso tavolo e approfondiscano il tema”



PIOMBINO — Dopo il percorso di confronto sull’ipotesi di un rigassificatore a Piombino portato avanti nelle ultime settimane, il sindaco Francesco Ferrari ha inviato una lettera al Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani.

Nella lettera il sindaco di Piombino ha chiesto di convocare un tavolo con tutti i soggetti istituzionali coinvolti nella vicenda.

“Dai vari incontri con i sindaci dei Comuni dell’Isola d’Elba, di Follonica e della Val di Cornia, i sindacati, le aziende, le associazioni e i comitati e, a conclusione, con i cittadini, è emersa una posizione contraria unanime al posizionamento di un rigassificatore galleggiante nel porto di Piombino. - ha ricordato il sindaco - In occasione dell’incontro avuto con il Ministro Cingolani il 14 Aprile ho già avuto modo di sollevare le numerose criticità che questa decisione comporterebbe per la città, confermate poi dagli ulteriori dettagli emersi dalle verifiche tecniche di Snam, ma ritengo giusto che tutte le istituzioni siedano allo stesso tavolo e approfondiscano il tema”. 

“La convinzione che quel progetto pregiudicherebbe la diversificazione faticosamente intrapresa e l’economia dalla città, afflitta da una profonda crisi economica e sociale che imperversa da anni, mette d’accordo le molte anime cittadine e penso che sia un dato da prendere seriamente in considerazione. Potrebbe anche essere un’occasione importante per affrontare i molti altri problemi ambientali ancora irrisolti. I cittadini non hanno mai avuto la possibilità di esprimersi, né a livello locale e ancor meno a livello nazionale: è il momento che le istituzioni ascoltino le necessità del territorio”, ha concluso.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag