Attualità martedì 21 ottobre 2025 ore 06:00
Un progetto per valorizzare l'acquacoltura

L'assessora alle Attività Produttive Nigro: "Vogliamo rafforzare il legame tra Piombino e la filiera economica del mare"
PIOMBINO — Il Comune di Piombino parteciperà al bando promosso dal GAL Pesca e Acquacoltura Toscana (GALPA Toscana) a valere sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura 2021-2027, presentando un progetto di valorizzazione dell’acquacoltura e della miticoltura.
L’iniziativa, che coinvolgerà anche imprese operanti nel settore della maricoltura locale, punta a promuovere la filiera del territorio piombinese e del Golfo di Follonica, area che negli ultimi anni ha registrato una crescita significativa fino ad affermarsi come uno dei principali poli produttivi italiani. Il progetto, del valore complessivo di 112mila euro, potrà essere finanziato al 100% delle spese ammissibili, ha tra le attività previste campagne di sensibilizzazione rivolte ai consumatori sulla qualità e sostenibilità dei prodotti ittici allevati localmente, nonché iniziative di educazione alimentare nelle scuole, con il coinvolgimento delle classi superiori dell’Istituto Alberghiero di Piombino nella realizzazione di percorsi di degustazione e valorizzazione dei prodotti del mare, in abbinamento ad altre eccellenze agroalimentari del territorio.
“Con questo progetto vogliamo rafforzare il legame tra Piombino e la filiera economica del mare, sostenendo un comparto produttivo che rappresenta un punto di forza per la nostra economia. – ha dichiarato l’assessora alle Attività produttive Sabrina Nigro – La maricoltura e la mitilicoltura piombinese sono esempi di impresa sostenibile e innovativa della blu economy. Attraverso questo progetto intendiamo valorizzarne la qualità e l’impatto positivo sull’ambiente e sull’occupazione. È molto importante in questo senso il coinvolgimento delle scuole, in modo che anche i nostri ragazzi ne conoscano la qualità e il valore, oltre agli sbocchi occupazionali che questo settore può offrire”.
In caso di approvazione, le attività progettuali saranno realizzate nella primavera 2026.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI