Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:51 METEO:PIOMBINO15°23°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cultura martedì 10 aprile 2018 ore 09:54

Un incontro dedicato al cinema con Lupi e Canessa

Si terrà sabato all'Unitre l'incontro dedicato al regista Fernando Di Leo. Durante la lezione saranno proiettati degli stralci della dock-intervista



PIOMBINO — Un incontro per conoscere Fernando Di Leo, regista simbolo del noir alla Scerbanenco, di un poliziottesco atipico originale e di un erotismo malsano condito di violenza come dicono gli organizzatori.

Sabato 14 aprile alle ore 16 presso la sala Unitre in via Fucini si terrà l'incontro a cura di Gordiano Lupi con Fabio Canessa.

In questa lezione si affronteranno i tre aspetti fondamentali dell’opera di Fernando di Leo: la trilogia della mala ambientata a Milano; l’erotismo da Brucia ragazzo brucia ad Avere vent’anni, passando per la malizia de La seduzione; il realismo di un cinema violento che anticipa i tempi e non viene accettato dalla critica contemporanea. 

Durante l'incontro saranno proiettati stralci del documentario intervista a Fernando Di Leo a cura Nocturno Cinema.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A chiederlo è il Partito Democratico. "Non è accettabile che oggi si tenti di scaricare la responsabilità su "problemi di società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica