Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:19 METEO:PIOMBINO12°19°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il successo di Alfa al Forum di Assago: canta con Vecchioni "Sogna Ragazzo sogna" come a Sanremo 2024
Il successo di Alfa al Forum di Assago: canta con Vecchioni

Attualità venerdì 22 luglio 2016 ore 17:36

Variante Aferpi, cosa cambia per la Val di Cornia

L'assessore all'urbanistica Carla Maestrini

L'assessore Maestrini ha riunito i Comuni della Val di Cornia per fare il punto sulla nuova variante Aferpi e Piano strutturale intercomunale



PIOMBINO — I contenuti del documento di avvio della nuova Variante Aferpi, varato dagli uffici e approvato dalla giunta nei giorni scorsi, sono stati al centro della riunione dell'Ufficio di Piano, riunitosi a palazzo Appiani giovedì 21 luglio alla presenza dei sindaci, degli assessori all'urbanistica e dei tecnici di Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo. 

L’Ufficio di Piano si occupa della pianificazione e gestione del territorio, attraverso la redazione di strumenti urbanistici a livello intercomunale.

“La volontà è di condividere tutti i passaggi fondamentali di questo atto con il territorio - ha spiegato l'assessore all'urbanistica Carla Maestrini - proprio perchè non si tratta di una questione puramente tecnica legata all'area industriale, ma di una rilettura complessiva del rapporto tra la città e la fabbrica che cambierà l'assetto del territorio urbano. I temi all'attenzione sono infatti quelli del nuovo tracciato della 398, della città e delle attività legate al porto, della scelta di una siderurgia più compatibile. I Comuni del territorio, nell'ambito del procedimento di Valutazione ambientale strategica (Vas) avviato, possono dare un contributo congiunto data la rilevanza strategica e l'impatto di questo documento per tutto il territorio".

Oltre alla variante Aferpi, l'incontro è stato l'occasione per presentare anche la volontà di avviare il percorso di revisione del Piano strutturale intercomunale. A questo proposito l'assessore Maestrini ha chiesto un incontro di approfondimento con l'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli per capire la metodologia da adottare a livello procedurale per realizzare un Piano strutturale condiviso dai Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo e Sassetta.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un 70enne invalido civile ha così sporto denuncia ai Carabinieri di Piombino che hanno subito avviato le indagini per individuare il responsabile
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità