Attualità lunedì 09 ottobre 2017 ore 17:43
Dal Villaggio Salivoli due pezzi di storia

Grazie alla sensibilità dei residenti e all'interessamento dell'associazione Microcosmo l'epigrafe rinvenuta sarà esposta nel parco di Punta Falcone
PIOMBINO — "Quando le pietre raccontano una storia...", lo dice bene Gianpiero Vaccaro raccontando quanto rinvenuto in uno dei sentieri condominiali del Villaggio Salivoli.
"Alcuni cittadini segnalarono l'esistenza di un piccola epigrafe. - ha raccontato - Murata a fianco delle altre lastre di recupero che formano il selciato, riportava dei nomi e delle date che rimandavano al periodo della seconda guerra mondiale. Osservata con attenzione, la lastra reca in alto il simbolo della V Armata Usa, al centro il nome dell'allora staff sergeant Claude Martin con date e campagne di guerra (Nord Africa, Sicilia e Italia) ed in basso il motto degli Stati Uniti d'America, In God we trust".
I volontari dell'associazione Microcosmo hanno contattato l'avvocato Monica Bartolini che amministra il condominio e grazie alla sensibilità e generosità dei condomini del Villaggio Salivoli la piccola lapide è stata rimossa e donata al museo della batteria Sommi Picenardi dove sarà conservata e visibile a tutti i cittadini nella riservetta numero 3 del parco di Punta Falcone.
Ma c'è di più. Durante le operazioni di rimozione è emersa una seconda piccola lapide dedicata al soldato Charles Wesley Davis. Con questo nome risultano 70 militari americani e le ricerche per risalire a lui e alla sua famiglia potrebbero richiedere del tempo.
Un pezzo di storia si aggiunge a Punta Falcone. Forte l'entusiasmo della cittadinanza e la cura del marmista Milco Tonin che a titolo completamente gratuito ha rimossa la pietra e provveduto a sistemare il vialetto.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI