Attualità venerdì 14 novembre 2025 ore 09:08
Politiche giovanili, dalle idee al confronto

Il primo incontro è in programma mercoledì 19 novembre alle ore 18 al cinema teatro Verdi. Avviato anche confronto tra Comuni
SAN VINCENZO — Dalle opportunità offerte dal territorio al valore del rispetto, passando per parità, inclusione e ambiente: sono solo alcuni dei temi al centro dei quattro appuntamenti dedicati alle politiche giovanili in programma a San Vincenzo. Un invito al dialogo tra giovani, che nasce dal percorso avviato nei mesi scorsi con il progetto degli educatori di strada, promosso dai Comuni del territorio in collaborazione con la cooperativa Arcobaleno.
“Siamo ragazze e ragazzi di San Vincenzo e siamo qui per ascoltare i nostri coetanei, offrire sostegno e creare spazi di confronto nei luoghi della città. - hanno sottolineato i promotori - L’obiettivo è dare voce ai giovani, ascoltarli e favorire la nascita di relazioni e idee capaci di trasformarsi in progetti concreti".
Il primo incontro è in programma mercoledì 19 Novembre alle ore 18 al cinema teatro Verdi. Seguiranno altri tre appuntamenti: martedì 25 Novembre alle 18 e giovedì 11 Dicembre alle 18 al teatro Verdi, e venerdì 19 Dicembre alle 18 alla Cittadella delle Associazioni.
Questa fase rappresenta la conclusione del percorso avviato con gli educatori di strada, che prevedeva la realizzazione di un’attività dedicata al diritto all’ascolto dei giovani e alla costruzione dello Youth Advisory Board (Yab), organismo pensato per far emergere bisogni e proposte. Da lì sono nati i micro-eventi in chiave di welfare culturale, frutto della coprogettazione tra enti del terzo settore, YAB e Comune. Gli incontri si sono svolti settimanalmente in biblioteca e in altri spazi individuati dai ragazzi, e hanno portato alla definizione del programma che prenderà il via il 19 novembre.
Le iniziative ideate dai giovani e per i giovani a San Vincenzo si inseriscono in una strategia più ampia, condivisa tra diversi Comuni del territorio. Proprio nei giorni scorsi, alla biblioteca Calandra, si è tenuto un incontro dedicato alle politiche giovanili e alla sicurezza sociale, occasione per fare il punto sulle esperienze in corso e rafforzare la collaborazione in una prospettiva di “visione di costa”. All’incontro hanno partecipato amministratori e tecnici dei Comuni di San Vincenzo, Cecina, Bibbona, Follonica e Piombino, insieme ai Carabinieri di San Vincenzo, agli operatori della cooperativa Arcobaleno e al professor Carlo Andorlini, docente di progettazione sociale dell’Università di Firenze.
L’iniziativa nell'ottica di creare sistema di protezione sociale integrato tra paesi e città vicini, favorendo lo scambio di buone pratiche e risorse, anche attraverso l’azione comune degli operatori di Arcobaleno e rigenerazione degli spazi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











