Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:39 METEO:PIOMBINO10°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
mercoledì 15 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Claudio Cecchetto interpreta il "Gioca Jouer": a Bella Ma' l'esibizione come nel 1981
Claudio Cecchetto interpreta il

Attualità venerdì 05 luglio 2024 ore 08:06

Rimigliano, mamma tartaruga depone le uova

Si tratta del quinto nido di Caretta Caretta in Toscana. Zona sorvegliata per permettere la schiusa delle uova



SAN VINCENZO — Il quinto nido di tartaruga marina in Toscana è a San Vincenzo sulla spiaggia di Rimigliano.

"Stamattina la nostra volontaria Sara Benucci, durante un turno di monitoraggio, ha trovato una bella traccia di emersione sulla spiaggia di Rimigliano. - si legge sulla pagina Facebook del gruppo TartAmare - Ha subito informato la nostra responsabile del nucleo di pattugliamento per le zone di San Vincenzo e Piombino, Letizia Andreini, mandando foto e video, in modo da dare più informazioni possibili allo staff scientifico. Come da procedura, ha delimitato l'area con dei legnetti trovati in spiaggia, in modo da evitare che la traccia e il possibile nido venissero calpestati, e ha atteso l'arrivo del nostro team scientifico, che, giunto sul posto, ha provveduto con successo alla verifica della presenza delle uova. Si tratta del quinto nido della stagione in Toscana".

"Ringraziamo, come sempre, la Capitaneria di Porto per il loro intervento e il Comune di San Vincenzo, che da molte estati ci supporta nelle operazioni di messa in sicurezza dei nidi rinvenuti su questo bellissimo tratto di litorale. Un ringraziamento anche ai nostri volontari e a WWF Livorno, con cui collaboriamo da anni in questa zona. Ricordiamo che tutte le operazioni che riguardano la messa in sicurezza e la tutela dei nidi di tartaruga marina vengono svolte nell’ambito del coordinamento regionale di Regione Toscana attraverso l’OTB (Osservatorio Toscano per la Biodiversità), organismo preposto, nella nostra regione, alla salvaguardia delle tartarughe marine.
Ci teniamo inoltre a sottolineare come quello tenuto dalla nostra volontaria Sara, sia il comportamento più corretto in caso di rinvenimento di tracce sulla spiaggia.Si deve infatti cercare di impedire la cancellazione della traccia, facendo in modo che nessuno ci cammini sopra, e attendere l’arrivo del personale autorizzato per la verifica della presenza del nido", concludono dal gruppo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno