Attualità venerdì 23 maggio 2025 ore 10:39
Slow Food premia le eccellenze di San Vincenzo

Il sindaco Riccucci: “San Vincenzo non è solo mare e spiagge, ma anche collina, agricoltura, impresa e straordinarie competenze”
SAN VINCENZO — Qualità, tradizione e rispetto per la natura si fondono in quella “bellezza utile”, come l’ha definita il professor Rossano Pazzagli, valorizzando e dando ulteriore slancio alle eccellenze del nostro territorio. In occasione dello Slow Food Day della condotta Costa degli Etruschi, tre importanti realtà di San Vincenzo sono state insignite di prestigiosi riconoscimenti per il loro straordinario impegno nel settore olivicolo. Premi all’insegna della biodiversità e dei principi fondanti di Slow Food: cibo buono, pulito, giusto.
Il sindaco Paolo Riccucci e la vicesindaca Tamara Mengozzi hanno incontrato i produttori premiati — Maurizio Viliani e Andreina Dagnino (Lugudoro), Francesca Vierucci (Poggio ai Santi) e Beatrice Massaza (Santissima Annunziata) — congratulandosi con loro per l’importante traguardo raggiunto e per il valore che questo riconoscimento porta con sé per tutta la comunità di San Vincenzo. "Si tratta di realtà d’eccellenza – ha sottolineato il sindaco Riccucci – che, ognuna con le proprie specificità, riescono a conquistare spazi di rilievo a livello nazionale, esaltando il legame con il territorio. San Vincenzo non è solo mare e spiagge, ma anche collina, agricoltura, impresa e straordinarie competenze”.
Nel corso della presentazione della Guida agli oli extravergini, l’azienda olearia Lugudoro ha ottenuto, oltre alla segnalazione di tre suoi oli, per il secondo anno consecutivo la Chiocciola Slow Food: un riconoscimento di grande prestigio, che la colloca tra le sole sette aziende toscane premiate con questo simbolo. Un attestato che valorizza l’impegno quotidiano e la passione che caratterizzano il lavoro svolto.
Anche Santissima Annunziata di Beatrice Massaza e Poggio ai Santi di Francesca Vierucci sono state inserite nella Guida agli oli extravergini di Slow Food, un riconoscimento che testimonia la qualità straordinaria dei loro prodotti e la coerenza con i valori della sostenibilità e della tradizione. Queste due realtà rappresentano un perfetto equilibrio tra innovazione e radicamento nel territorio: producono oli di eccellenza che non solo rispettano i criteri tecnici più elevati, ma raccontano anche una storia fatta di cura, passione e legame con l’ambiente. Attraverso pratiche agricole attente e sostenibili, contribuiscono attivamente alla tutela del paesaggio collinare di San Vincenzo, salvaguardando la biodiversità e valorizzando la cultura olivicola locale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI