Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:18 METEO:PIOMBINO25°32°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
giovedì 14 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Brivido a Taiwan: l'aereo tocca terra con il motore e sfida il vento del tifone
Brivido a Taiwan: l'aereo tocca terra con il motore e sfida il vento del tifone

Politica giovedì 14 agosto 2025 ore 08:49

"Senza allarmismi, sul turismo va tracciata rotta"

Una storia nuova: "No alle sirene del non turismo o alla filosofia ipotetica come risposta ai problemi reali ma affronti invece le criticità"



SUVERETO — Il gruppo Una storia nuova ha riflettuto sulla questione turismo invitando a tracciare una nuova rotta.

"E' fondamentale distinguere tra overtourism e turismo di massa: quest’ultimo, se ben gestito, può essere non solo sostenibile, ma anche simbolo di accessibilità e democratizzazione del turismo e delle vacanze. Alcune recenti riflessioni, che hanno animato il dibattito locale, sembrano confondere questi piani. - hanno commentato - Parlare oggi di overtourism in Val di Cornia, specialmente in borghi come Suvereto, appare un’analisi scollegata dalla realtà. L’attuale stagione, tra le tante criticità, non sembra certo caratterizzata da un eccessivo afflusso di visitatori, flussi che peraltro dovrebbero essere richiamati da servizi che in questo territorio certo non abbondano".

"In attesa dei dati ufficiali Irpet riteniamo che questa stagione debba sollecitare una riflessione seria sul tipo di turismo che vogliamo per la nostra area: - hanno proseguito - un turismo che sia occasione di sviluppo economico e sociale e non di solo profitto, parte di un sistema che preservi l’autenticità del territorio accompagnandola con professionalità alla reale accoglienza e che garantisca stabilità e prospettive ai tanti che lavorano e si spendono in un settore legato ad una stagione turistica sempre più breve, ben lontana dalla sbandierata destagionalizzazione".

"Se, dunque, la riflessione sulla stagione e sulle prospettive future si apre adesso e molto ci sarà da dire, viene spontaneo chiedersi se l’amministrazione comunale di Suvereto concordi o meno con questa visione che ci vorrebbe dediti ad un ipotetico non-turismo. - hanno proseguito - Ad oggi, infatti, rileviamo che la Consulta del Turismo, istituita nel 2024, è stata convocata una manciata di volte quest’anno senza una calendarizzazione di durata, con la difficoltà conseguente nel concertare i vari attori e le varie istanze; il calendario degli eventi, sostanzialmente arricchito grazie all’impegno delle associazioni locali, parte tardi e soprattutto rischia di non rispondere appieno alle esigenze variegate di una destinazione che mira ad attrarre un pubblico ampio. A ciò si aggiunga, inoltre, che le incertezze sul futuro della società Parchi Val di Cornia, attore strategico per lo sviluppo turistico del territorio, sembrano costringere la stessa società, grazie anche alle scelte dell’amministrazione Pasquini, più a sopravvivere che a progettare".

Per questo il gruppo chiede all'amministrazione di non lasciarsi "abbindolare dalle sirene del non turismo o dalla filosofia ipotetica come risposta ai problemi reali ma affronti invece le criticità con pragmatismo, offrendo al comparto turistico e ai suoi lavoratori certezze e prospettive. In caso contrario, l’unica notte buia sarà il futuro del nostro territorio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il progetto in questione interesserà il Comune di Campiglia Marittima e il Comune di Suvereto per le opere connesse alla rete nazionale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Lavoro

Politica

Politica

Cronaca