Cronaca martedì 29 luglio 2025 ore 21:18
Campeggio abusivo, sanzione e sequestro

Proseguono i controlli della Guardia costiera sul litorale durante il periodo di maggior affluenza turistica
PIOMBINO — Anche quest’anno proseguono, in maniera coordinata e costante, le consuete attività di controllo sul demanio marittimo e lungo il litorale piombinese, realizzate all’insegna della massima collaborazione istituzionale e della più ampia cooperazione operativa tra la Guardia costiera e la Polizia Locale di Piombino.
Come spiega la Guardia costiera in una nota, nel corso dei vari controlli, ripetuti in queste settimane durante i vari momenti della giornata, è stata riscontrata una situazione complessivamente positiva.
Sono stati registrati, tuttavia, alcuni comportamenti non regolamentari da parte di privati nella zona del golfo di “Baratti”.
Il personale della Guardia costiera, intervenuto lungo il litorale e nella retrostante pineta fin dalle prime ore dell’alba, ha sorpreso alcuni turisti “accampati” con tende ed intenti nella vietata attività di campeggio che, come noto, non è liberamente ammessa in tale zona.
Gli accertamenti, oltre ad aver comportato l’immediata interruzione dell’attività non autorizzata, sono culminati con l’elevazione delle previste sanzioni amministrative – per violazione del regolamento comunale vigente – ed il conseguente sequestro dell’attrezzatura usata.
Le verifiche effettuate, alla luce dell’esperienza accumulata, sono state oggetto di pianificazione fin dall’avvio della stagione estiva.
I principali controlli da parte del personale della Guardia costiera riguardano il corretto utilizzo delle spiagge – con particolare attenzione alle porzioni di arenile destinate alla pubblica fruizione – il rispetto delle ordinanze che regolano le attività turistiche e, ovviamente, la sicurezza dei bagnanti e degli utenti del mare in generale.
Non sono mancati, in ogni caso, anche mirati controlli sulla regolarità nell’utilizzo delle concessioni demaniali marittime.
La peculiare bellezza e la consolidata attrattività di alcune spiagge del litorale piombinese, come si evince, oltre ad accrescere la domanda di servizi riservati al turismo balneare, favorisce fisiologicamente anche un potenziale utilizzo del demanio in maniera non conforme alle norme vigenti.
L’impegno degli uomini e delle donne della Guardia Costiera, in collaborazione con la Polizia Locale di Piombino nell’ottica della positiva e consolidata collaborazione tra le Istituzioni del territorio, proseguirà senza sosta a tutela del corretto uso del demanio marittimo, della sicura navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare.
La Guardia costiera infine ricorda che per le emergenze in mare è sempre attivo il Numero Blu 1530, che si affianca al Numero unico delle emergenze - 112, da tempo attivo nella Regione Toscana.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI