Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PIOMBINO12°19°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
venerdì 03 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il nuovo album di Carmen Consoli pensando a Gaza: «Partirei subito con la mia barca»
Il nuovo album di Carmen Consoli pensando a Gaza: «Partirei subito con la mia barca»

Attualità mercoledì 13 dicembre 2017 ore 12:05

Cave, ok alla variante, il comitato contrario

Il Consiglio comunale ha approvato la variante urbanistica per il prolungamento del piano di coltivazione delle cave di Monte Calvi e Monte Valerio



CAMPIGLIA MARITTIMA — E’ stata approvata in Consiglio comunale, durante la seduta di lunedì scorso, la variante urbanistica per l’adeguamento degli strumenti relativi alle cave e al loro piano di coltivazione che allunga la scadenza dal 2018 al 2028 con il mantenimento dell’attuale forza lavoro.

L’approvazione della variante è stata contornata da molte polemiche. Il Comitato per Campiglia si è da sempre contraddistinto contro questo provvedimento tanto da presentare cinque osservazioni, poi tutte respinte.

“Le osservazione partivano dal fatto che solo Cave di Campiglia aveva denunciato una situazione di crisi che, in prossimità della scadenza della concessione, avrebbe costretto l'azienda a licenziare dieci addetti. – hanno spiegato dal comitato - Incomprensibilmente questo criterio è però stato applicato anche per la Cava di Monte Valerio della Sales, che nulla aveva chiesto”.

“Questa triste storia si concluderà con la presentazione a breve di nuovi piani di coltivazione o di proroghe a quelli esistenti, che metteranno una pietra tombale sul futuro del paesaggio nella Val di Cornia. – hanno concluso - Il Comitato per Campiglia oltre a condannare ancora una volta il modo di fare politica di un sindaco monocratico, denuncia e condanna anche il fatto che il presidente della Regione e gli assessori alle infrastrutture, mobilità, urbanistica, politiche abitative, attività produttive, al credito, al turismo, al commercio, all'ambiente e difesa del suolo, invitati formalmente a non girare la testa di fronte allo scempio in corso, si sono guardati bene dal rispondere”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L’opera sarà candidata ai finanziamenti previsti dal Programma Regionale FESR 2021-2027 e in caso di ammissione realizzata entro il 2027
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Lavoro

Attualità