
Il flash mob di Tommy Cash a Milano: a sorpresa serve ai passanti un «Espresso Macchiato», come la sua hit

Attualità giovedì 02 novembre 2017 ore 12:33
Acciaio e territorio, sprint del Laboratorio

Il problema dell'acciaio non riguarda solo Piombino, ma si ripercuote in tutta la Val di Cornia. Il Laboratorio presenta il documento a Venturina
CAMPIGLIA MARITTIMA — Le vicende di questi ultimi giorni non hanno per nulla chiarito il destino dell'acciaieria di Piombino. Se da un lato si legge il fallimento del piano Aferpi, dall'altro Cevital rilancia tenendo ancora in attesa non solo la città piombinese ma tutto il territorio della Val di Cornia.
Proprio da questo aspetto la lista civica Comune dei Cittadini, che ha accolto con favore la nascita del Laboratorio delle idee della Val di Cornia, oggi lo aiuta a diffondere il proprio documento che apre una nuova riflessione sul tema acciaio e siderurgia.
"Serve una riflessione molto critica su come è stata affrontata la crisi e servono proposte per dare speranza ad una comunità sfiduciata dai troppi obiettivi mancati. - hanno commentato - Qui serve nuovo lavoro e non solo assistenzialismo. I documenti del Laboratorio parlano di proposte, progetti e nuovi strumenti per affrontare una crisi che è prima di tutto crisi di sistema e chiama in causa il ruolo decisivo dello Stato e delle pubbliche amministrazioni nel creare le condizioni per la ripresa e la rigenerazione dell'economia. Per queste ragioni abbiamo chiesto al Laboratorio di presentare, anche a Venturina".
L'obiettivo è aprire un confronto anche che si allarghi oltre i confini comunali. L'appuntamento è per venerdì 3 Novembre alle ore 17 presso la saletta comunale di Venturina.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI