Attualità mercoledì 06 agosto 2025 ore 08:49
Apritiborgo alla scoperta della città nascosta

Ogni sera 40 spettacoli tutti rigorosamente dal vivo con 24 compagnie provenienti da Italia, Francia, Argentina, Filippine e Germania
CAMPIGLIA — Dall’11 al 15 agosto ogni sera il centro storico di Campiglia torna a farsi palcoscenico del teatro di strada con la 19esima edizione di Apritiborgo, Il Festival del teatro e del microteatro presenta tratti rinnovati con l’inizio di un nuovo progetto triennale, quello della “Città nascosta” che segue il tema triennale delle “Metamorfosi” completato lo scorso anno.
Saranno 24 le compagnie provenienti dall’Italia e dal mondo (Francia, Argentina, Filippine, Germania) e si alterneranno per le cinque serate nel dedalo di vicoli, vie, piazze e piazzette che formano l’antico borgo millenario di Campiglia dove si intrecciano il vissuto del passato con il presente, stimolando progetti e sogni per il futuro. Spettacoli in postazione fissa oppure itinerante per portare la festa in giro per il borgo e muovere il pubblico da un’area all’altra. Ogni sera 40 spettacoli tutti rigorosamente dal vivo con un alto livello di qualità artistica.
"Attraverso questo festival abbiamo l'occasione di aprire con l'arte, la cultura lo spettacolo gli angoli nascosti del nostro borgo - ha detto la sindaca Alberta Ticciati - occasione importante anche per noi cittadini oltre che per i turisti, perché ci dà lo spunto per osservare con occhi più attenti il nostro centro antico così bello, la cui qualità può sfuggirci avendola quotidianamente sotto gli occhi".
Non è la prima volta che il festival riceve il patrocinio ed il contributo del Mic, ma vale la pena sottolinearlo: Apritiborgo è tra i 58 festival italiani di Teatro riconosciuti dal Ministero della Cultura e finanziati dal fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo (FNSV).
“Un'importante attestazione del nostro operato e della validità del progetto artistico che accoglie diversi generi teatrali – affermanoAlice e Alberto Masoni della direzione artistica di Terzostudio: - il teatro di prosa, il teatro di figura, il teatro di strada, il circo teatro, la musica con un nuovo percorso sul teatro di narrazione con tre spettacoli in prima nazionale”.
Nel corso del festival sarà assegnato il premio “Tra strada e palcoscenico”, recentemente istituito dal Comune di Campiglia Marittima, che quest’anno andrà all’attore Michele Crestacci. Coprotagonista in molti film di Virzì, Crestacci è un attore comico preparatissimo ed istintivo, capace di conquistare il pubblico e di accompagnarlo in un percorso verso il surreale.
Tutto il borgo sarà interessato dagli spettacoli, tre i punti d’accesso, uno alla Porta d via Cavour perchi ha già biglietto o pass, due i punti delle biglietterie (Teatro Concordi dove si trova anche ilpunto di distribuzione dei pass durante l’orario del festival, e Via Roma n. 9 entrando dalla porta dipiazza della Vittoria). Le aree della Rocca saranno accessibili solo ai possessori dibiglietto/abbonamento di ingresso alla manifestazione e ai residenti del centro storico (Pass giallo). Attivo anche quest’anno il bus navetta.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI