
Così la banda faceva esplodere e razziava gli sportelli bancomat in Lombardia: il video delle telecamere di sorveglianza

Sport giovedì 16 ottobre 2025 ore 13:00
Storia di Orbetello-Piombino in attesa di domenica

Domenica 19 Ottobre l'Atletico Piombino sarà a Orbetello. Il punto con Gordiano Lupi. Foto tratte da Almanacco Nerazzurro di Giovanni Gualersi
PIOMBINO — Il primo incontro tra Piombino e Orbetello porta la data del 9 novembre 1947, terza giornata di andata della serie C interregionale, girone O; finisce 1-3 per il Piombino con un’autorete e una doppietta del centravanti Gianolli. Al Magona - il 7 marzo 1948 - termina 1-0 per i nerazzurri con rete del solito Gianolli (14 gol in 29 presenze). Campionato vinto per il Piombino - primo a 41 punti, due sul Grosseto e tre sulla Massese - mentre l’Orbetello si piazza ottavo (29 punti). Il Piombino resta nella nuova serie C, ridotta da 18 a soli 4 gironi, un campionato sempre più difficile. La serie C diventa la casa del Piombino per diverse stagioni - tutte di alta classifica -, sino alla bellissima vittoria del campionato 1950/51 che porta a disputare tre fantastici campionati di serie B. Perdiamo contatto con l’Orbetello, che ritroviamo soltanto nella stagione 1962/63, in Prima Categoria Toscana, girone A. Un campionato di cui abbiamo parlato spesso, che il Piombino vince sul Cascina di un punto, per tornare in serie D dopo aver sconfitto il Castelfiorentino in un triplice spareggio. Gli incontri con l’Orbetello: 3-0 al Magona, il 4 novembre 1962, gol di Pieruzzini e doppietta di Profeti; 0-0 al Vezzosi, il 10 marzo 1963. Incontriamo di nuovo l’Orbetello nella stagione sportiva 1969/70, Promozione Toscana, un campionato nel quale i nerazzurri giungono sesti (35) e i biancocelesti ottavi (34), vinciamo sia al Vezzosi (23 novembre 1969, 1-3 doppietta di Arrostini e Maletta) che al Magona (1-0, 5 aprile 1970, autorete di Andretta). Per quel che mi riguarda è la prima volta che vedo un Piombino - Orbetello, mi rivedo in curva Tolla con mio padre. Sono presente al Magona anche nel 1970/71, quando nel Piombino gioca l’orbetellano Valeri, un ottimo attaccante che disputa ben tre stagioni in maglia nerazzurra, dividendo il resto della carriera tra Orbetello e Argentario, la squadra di Porto Santo Stefano. Il Piombino si piazza dodicesimo (28) e rischia di retrocedere, l’Orbetello è secondo (41), distaccato di tre punti dal Figline che vince il campionato; è una bella Promozione a girone unico, vinta la quale si accede alla serie D. Al Magona, 3 gennaio 1971, il Piombino vince 3-2, tripletta di Valeri, la punizione dell’ex di turno. A Orbetello, 9 maggio 1971, vincono i biancocelesti per 2 a 0. Valeri segna 14 reti in campionato e salva il Piombino.
Per rivedere Piombino - Orbetello dobbiamo attendere la stagione 1977/78 in serie D, girone E, entrambi lottiamo per una salvezza che raggiungiamo: Piombino undicesimo (30) e Orbetello dodicesimo (28). Al Magona, 31 dicembre 1977 - si gioca anche per l’ultimo dell’anno! - vince il Piombino 2-1, doppietta di Di Mario, uno degli attaccanti più forti mai visti in nerazzurro. Al Vezzosi, 7 maggio 1978, vince 1-0 la squadra di casa. Ancora due incontri nel 1978/79 in serie D, stagione che vede il Piombino quinto (38 punti) sfiorare la promozione in serie C. Vittoria casalinga, il 22 ottobre 1978, per 2 a 0, gol di Pallini e Bernardis (15 reti in stagione, altro attaccante molto bravo), mentre a Orbetello termina 1-1, il 25 febbraio 1979, gol di Bernardis su rigore. L’Orbetello si salva e arriva decimo. Nel 1979/80 il Piombino partecipa ancora al campionato di serie D ma retrocede, terzultimo con 27 punti. Gara casalinga contro l’Orbetello, 2 dicembre 1979, finisce 0-0; il ritorno al Vezzosi 1-1, gol di Pellegrino. Curiosità da citare il fatto che a Orbetello giocano Pallini, Guarguaglini e Medda, tre giocatori piombinesi, ed è proprio Pallini a segnare il gol per i biancocelesti. Alla fine l’Orbetello dei piombinesi si salva, arriva undicesimo con 32 punti, mentre il Piombino retrocede. Ritroviamo l’Orbetello in Promozione, stagione 1984/85, i biancocelesti si piazzano undicesimi (28), noi retrocediamo in Prima Categoria, penultimi, punti 23. Al Vezzosi, 4 novembre 1984, finisce 1-1, gol di Lonzi; al Magona, 17 marzo 1985, vinciamo 1-0, segna ancora Lonzi (5 reti in tutto il campionato). Questa è l’ultima occasione per vedere una sfida tra piombinesi e lagunari, perché - tra gli alti e bassi delle due società e i diversi destini calcistici -, Piombino e Orbetello non s’incontrano sul campo da ben quarant’anni! Due società storiche del calcio toscano - l’Orbetello è addirittura del 1908 mentre il Piombino risale al 1919, ma entrambe cominciano l’attività federale nel 1921 - hanno disputato tra di loro ben 16 incontri. La statistica è a favore dei nerazzurri che ne hanno vinti 9, pareggiati 5 e persi soltanto 2. L’Orbetello vive anni di gloria, tra serie C e serie D, negli anni Quaranta - Ottanta, ma disputa il suo ultimo campionato nazionale nella stagione 1982/83. Nelle ultime stagioni gioca solo campionato dilettanti, torna in Promozione dopo circa quarant’anni, infatti la sua ultima apparizione nel massimo campionato regionale risale al 1986/87. Domenica prossima allo Stadio Comunale Ottorino Vezzosi sarà un bel ritrovarsi…
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI