Attualità giovedì 26 settembre 2024 ore 09:47
Discarica, "Consiglio dia parere negativo"

Il Comitato Salute Pubblica chiede che il Consiglio comunale dia parere negativo ad una eventuale variante urbanistica per bloccare l'ampliamento
PIOMBINO — Il Comitato Salute Pubblica Piombino ha inviato una lettera a sindaco e consiglio comunale di Piombino e alla Regione Toscana in merito all'autorizzazione integrata ambientale per il nuovo piano industriale di Rinascenza, che gestisce la discarica di Ischia di Crociano.
"In merito alla procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per il nuovo piano industriale di Rinascenza Toscana, che prevede l’ampliamento della discarica ex Rimateria, il Comitato Salute Pubblica di Piombino intende sottoporre alcune considerazioni critiche. - si legge nella lettera - Premesso - che il Comune di Piombino ha impugnato innanzi al TAR Toscana il parere favorevole espresso dal nucleo di valutazione di impatto ambientale della Regione Toscana relativo alla modifica della valutazione di impatto ambientale della discarica ex Rimateria, avente ad oggetto il nuovo piano industriale proposto da Rinascenza Toscana con ed ulteriori spazi di coltivazione di rifiuti anche a contenuto di organico; che tali nuove previsioni cozzano tuttavia con i vigenti strumenti urbanistici, ed in particolare con la variante urbanistica approvata dal Comune di Piombino proprio al fine di impedire ampliamenti degli spazi in discarica ad accezione di quelli già autorizzati".
Nella lettera viene poi ricordato "che Rinascenza Toscana, ottenuto il parere favorevole in sede di valutazione di impatto ambientale, per dare attuazione al proprio piano industriale, deve ottenere l’AIA (autorizzazione integrata ambientale) di competenza della Regione Toscana; che l’autorizzazione integrata ambientale può anche fare variante urbanistica laddove l’impianto oggetto di autorizzazione risulti totalmente o in parte non conforme agli strumenti urbanistici vigenti come nel caso del progetto di sviluppo di Rinascenza Toscana; che tuttavia affinché il procedimento di autorizzazione integrata ambientale (AIA) possa anche fare variante urbanistica, occorre il parere favorevole reso a tal fine dell’organo competente del Comune, ovvero dal Consiglio comunale; che gli unici casi in cui l’AIA può fare variante senza l’assenso del Comune è per opere di strategia nazionale o indifferibili di superiore interesse pubblico, e pertanto non per Rinascenza Toscana che al contrario è un impianto di esclusivo interesse privato".
Il Comitato evidenzia poi "che l’avvio della procedura di autorizzazione integrata ambientale finirebbe per riaprire una ferita nella comunità, su di una questione relativa all’ampliamento della vecchia discarica ex Rimateria che parevano superate con la variante approvata dal comune, e che oggi costituisce il limite ostativo alla realizzazione dei nuovi progetti di espansione dimensionali e qualitative proposte da Rinascenza".
Il Comitato scrive poi che "lo svolgimento del complesso procedimento di AIA risulterebbe inutile laddove il Comune di Piombino dovesse esprimere parere negativo alla possibilità dell’AIA di fare variante" e quindi chiede al sindaco ed a tutti i gruppi consiliari "di adottare uno specifico Ordine del Giorno/mozione che impegna il Comune di Piombino a confermare la varante urbanistica ostativa sopra richiamata, esprimendo fin da subito parere negativo alla possibilità che l’AIA, che sarà rilasciata al nuovo progetto di Rinascenza Toscana, possa costituire anche variante urbanistica".
"Per gli stessi motivi, si chiede alla Regione Toscana, in fase di avvio dell’istruttoria per il rilascio dell’AIA in argomento, di chiedere fin da subito ed in via preliminare, al Comune di Piombino di esprimere il parere attraverso l’organo competente, il Consiglio comunale, in ordine alla possibilità o meno di fare variante con l’autorizzazione integrata ambientale, in modo da evitare inutile attività amministrativa da un lato e nuove ed ulteriori tensioni nella comunità di Piombino.Restiamo in attesa di un vostro cortese riscontro, certi dell'importanza di tutelare gli interessi pubblici e la serenità della nostra comunità", conclude il Comitato.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI