Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:38 METEO:PIOMBINO23°28°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
domenica 31 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Usa, biologi usano droni per spaventare i lupi: i velivoli riproducono anche le canzoni degli AC/DC
Usa, biologi usano droni per spaventare i lupi: i velivoli riproducono anche le canzoni degli AC/DC

Attualità domenica 31 agosto 2025 ore 08:38

La strada di Sassetta e i detti campestri

Su #tuttoPIOMBINO di QUInews Valdicornia “La strada di Sassetta e i detti campestri” di Gordiano Lupi



PIOMBINO — Andando a una presentazione estiva che si svolgeva a Sassetta mi è tornato a mente un modo di dire degli anni Sessanta, quando si percorreva una strada tortuosa, tutta curve: “Sembra la strada di Sassetta!”. In effetti è vero, andare a Sassetta, sia che si passi da Suvereto che da Castagneto, da un lato o dall’altro, non è così agevole e i tornanti stradali non mancano. Può capitare anche di vedere strapiombi e grandi massi rocciosi, che potrebbero indurre un altro modo di esprimersi tutto nostro come “Guarda te che popo’ di grottone!”. Dicesi grottone un sasso piuttosto grosso, non solo un masso, capita di usare il termine persino quando s’inciampa per strada e si esclama: “Sono fittonato in un popo’ di grottone e mi sono sbucciato le ginocchia!”. Il fittone - forse l’abbiamo già detto ma repetita juvant - è la caduta per terra improvvisa, imprevedibile, imprevista e violenta. “Ho fatto un fittone!”. “Mio figlio è caduto, perbacco”, direbbe la mamma chic che frequenta la spiaggia privata di Salivoli. “Er mi’ figliolo è cascato, Maremma ladra!”, avrebbe detto la mamma proletaria che portava telo da mare e pranzo sulla spiaggia libera di Pontedoro, vicino alla baracchina di Bice. In ogni caso avrebbe sempre fatto un fittone. Alcuni amici piombinesi aggiungono che al posto di fittone si può usare il termine tribbione e portano un esempio: “So’ tribbionato colla bici e s’ finito in uno sterrato, so’ tutto sbuccicato!”. Aggiungerei anche in senso calcistico: “Il centrale gli ha tirato un popo’ di tribbione che l’ha steso!”, in caso di gioco duro, sgambetto violento… Per l’uso di grottoneva bene non solo picchiare una grottonata (pure una gropponata), ma anche il minaccioso: “Se un la fai finita ti tiro un popo’ di grottone in quella testa bacata che ti sdereno!”.

Possedere il bernesco è un termine che non si usa più, ma un tempo veniva riferito a un tipo geniale, ispirato, capace d’improvvisare le rime di una poesia, per la precisione di recitare l’ottava rima in giro per i poderi senza leggere un canovaccio scritto. “Quel tipo possiede il bernesco!”, era una connotazione positiva e la definizione deriva dal poeta burlesco aretino Francesco Berni (1498-1535). Da qui le espressioni mettere in bernesco (mettere in burla), fare le cose alla bernesca (per canzonare), salutare in bernesco (deridere). Ma il modo di dire piombinese propende più per la genialità istrionica.

Restando a locuzioni antiche, non avevo mai sentito parlare di “Fai a micino!” prima che me la citasse Giorgio Cortigiani, usata nel senso di “non ti fogare sul cibo”, non mangiare a quattro palmenti, non fare l’esagerato, non essere eccessivo. Moderazione ci vuole! Fai come i gatti. In senso lato: vacci piano!, cerca d’essere oculato, occhio alle spese!. Non sto qui a ripetere cosa significa fogarsi perché in Parlavamo alla piombinese gli abbiamo dedicato un intero capitolo.

“Balla la vecchia!”, sembrerebbe una canzonatura di una persona anziana, invece niente di tutto questo. Si diceva “balla la vecchia!” quando si accendeva un fuoco e si intravedeva l’aria tremare in controluce. In generale il modo di dire maremmano indica il tremolio dell’aria nelle giornate di calura estiva. Oggi il Balla la vecchia è un ottimo vino rosso prodotto a Magliano, nella fattoria di San Felo.

“Arrivano i pisani!” è ancora più strano e incomprensibile. I vecchi piombinesi lo dicevano quando capitava che nel corso di una veglia - organizzata per i motivi più disparati - qualcuno si addormentasse. “Giuseppe s’è accasciato! Aveva sonno…”. “Eh, arrivano i pisani!”. Si usa questo termine per indicare l’arrivo della stanchezza e del sonno, soprattutto nei bambini, ma in senso lato si può riferire anche a un aiuto che arriva troppo tardi, quindi non può essere efficace. Qualcuno usa ancora l’espressione nel momento in cui ai bambini si chiudono gli occhi per il sonno e il motivo andrebbe riferito alla particolare aggressività dei pisani quando combattevano per il possesso dei territori. In pratica quando arrivavano i pisani bisognava chiudere le porte per poter stare tranquilli. Ecco un altro motivo per cui si dice ancora, soprattutto a Livorno: “Meglio un morto in casa che un pisano all’uscio!”. Ma secondo altre interpretazioni “Arrivano i pisani!” deriverebbe dalla pesante aria pisana che fa venire sonno, per altri ancora citerebbe il ritardato arrivo dei pisani rispetto ai genovesi per la conquista di Gerusalemme (ergo un arrivo inutile).

Visto che siamo in odor di campagna diciamo che “il maiale sogna sempre la ghianda”, per dire di una persona della quale conosciamo bene mire e ambizioni, sappiamo a cosa punta, abbiamo capito che cosa voglia fare. In ogni caso si tratta quasi sempre di un desiderio non realizzabile, quindi non resta che sognarlo.

“Maiale pulito non fu mai grasso!”, per restare in tema, indica che un maiale per crescere bene deve sporcarsi nel suo ambiente naturale fatto di terra e fango, mentre un maiale pulito non servirà a niente, non produrrà né carne né grasso. Il significato adattato al genere umano è che per avere successo e prosperare dobbiamo immergerci fino in fondo nella nostra realtà, per sporca che sia.

Gordiano Lupi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Landi (Fdi): "Dove andranno gli scarti siderurgici e quelli delle bonifiche se la capienza residua, peraltro modesta, sarà riempita da altri rifiuti?"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità